Come ottenere il piatto autunnale tipico della tradizione abruzzese; povero ma robusto, nutriente e vitaminico: zucca e fagioli
Zucca e fagioli è un piatto tipico della tradizione abruzzese. Può essere un contorno perfetto per accompagnare piatti di carne, ma può essere servito anche come antipasto o come piatto unico accompagnato da crostini di pane dorato.
Si tratta di un piatto “povero”, di origine contadina, ma robusto e nutriente. La zucca, ortaggio autunnale per eccellenza, è nota per le sue azioni diuretica, calmante, antiossidante e antinfiammatoria; contiene vitamina A, calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E. I fagioli, legumi preziosi per l’organismo, aiutano il dimagrimento e riducono il colesterolo. Sono ricchi di vitamine A, B, C, ed E, contengono inoltre sali minerali e oligominerali, come potassio, ferro, calcio, zinco e fosforo.
Oggi ogni famiglia tende a farle un po’ a modo proprio. Noi , però, vogliamo proporvi la ricetta tradizionale.
Ingredienti (per 4 persone)
- 1,5 kg zucca gialla
- 250 g fagioli secchi
- 2 spicchi d’aglio
- olio extra vergine d’oliva (quanto basta)
- sale (quanto basta)
- peperoncino (quanto basta)
- 2 cucchiai di battuto di cipolla, sedano e carote
Preparazione:
- Mettete a bagno i fagioli per tutta la notte.
- Mondate la zucca e tagliatela a pezzetti, cuocetela in forno a 180° per circa 1 ora, in modo che si asciughi, e lasciate scolare per una notte la polpa ottenuta.
Il giorno seguente:
- Cuocete i fagioli in acqua salata.
- In un’altra casseruola, fate scaldare l’olio con gli spicchi d’aglio interi e il trito di cipolla, sedano e carota
- Quando il soffritto sarà pronto, aggiungete la zucca ed amalgamate bene; quindi versare due mestoli d’acqua. Lasciate cuocere a pentola coperta per circa 15 minuti.
- Unite i fagioli uniteli alla zucca e regolate di sale e peperoncino; date ancora 10 minuti di cottura
- Servite in un piatto fondo con un filo d’olio extravergine d’oliva.
SCOPRI LE ALTRE RICETTE DI ABRUZZONEWS
- Sagne e fagioli
- I fiadoni abruzzesi
- La pizza al formaggio
- Zeppole all’abruzzese
- Torta mimosa
- Chiacchiere di Carnevale
- Cicerchiata
- Torta di mele all’arancia
- Polenta mare e monti
- Polenta con rape, salsicce e costine di maiale
- Maccheroni alla chitarra
- Il timballo di scrippelle e Li caggiunitte
- Le scrippelle mbusse
- Il parrozzo, il dolce di D’Annunzio
- Gli arrosticini
- Le ferratelle (neole o pizzelle)
- Pallotte cace e ove
- I bocconotti abruzzesi
- Pasta alla mugnaia
- Minestra di castagne e ceci
- Scapece alla vastese
- Spaghetti allo scoglio