Home » Ricette abruzzesi » Torta mimosa: come preparare la ricetta

Torta mimosa: come preparare la ricetta

da Marina Denegri

torta mimosa

Come ottenere il dolce simbolo della Festa della Donna, dalla realizzazione semplice ma articolata in più fasi: la torta mimosa

La torta mimosa è il dolce che solitamente si associa alla Festa della Donna. E chiamata così perchè i pezzetti di pan di Spagna sparsi in superficie ricordano nella forma il fiore scelto come simbolo dell’8 marzo.

Secondo alcuni fu creata a Roma negli Anni 50 in occasione della Festa della donna. Secondo altri il dolce è diventato famoso nel maggio del 1962 quando lo chef pasticcere Adelmo Renzi, originario di San Filippo di Contigliano e titolare di un ristorante nel centro della città laziale di Rieti, lo presentò a un concorso dolciario a Sanremo con l’intento di omaggiare la città dei fiori e risultò vincitore.

La preparazione della ricetta è semplice ma richiede tanti passaggi: preparazione del Pan di Spagna, della crema pasticcera, della bagna al liquore e, infine, assemblamento del tutto.

Di torta alla mimosa esistono molte varianti: può essere annaffiata con succo all’arancia, farcita al cioccoclato bianco o co la crema chantilly, con pezzetti d’ananas. Noi vogliamo, però, proporvi la ricetta tradizionale.

Ingredienti:

Per due Pan di Spagna del diametro di circa 20 cm:
250 g zucchero
300 g farina 00
6 uova a temperatura ambiente
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale fino

Per la crema pasticcera:
4 tuorli d’uovo
150 g zucchero
40 g farina
400 ml latte
125 ml panna fresca liquida

Per la bagna al liquore:
200 ml acqua
50 g zucchero
due cucchiai di Grand Marnier o di Cointreau

  1. Si inizia preparando il pan di Spagna. Mettete in una terrina i tuorli e lo zucchero e mescolare con energia. Unite la farina setacciata e la bustina di vanillina. Incorporate gli albumi e montate a neve. Imburrate e infarinate una teglia a bordi piuttosto alti, del diametro di circa 24 centimetri, quindi infornate a 180 gradi per circa 30 minuti. Una volta cotto, sfornatelo, sformatelo e lasciatelo raffreddare.
  2. Mentre il pan di Spagna cuoce, preparate la farcitura. In una casseruola mescolate i tuorli d’uovo con lo zucchero, aggiungete la farina, la buccia di un limone grattugiata e una punta di vanillina. Mettete sul fuoco il latte e, quando sarà quasi bollente, versatelo a piccole quantità sul composto, continuando a mescolare con la frusta. Mettete la casseruola sul fuoco, girando con un cucchiaio di legno. Quando la crema si sarà addensata, toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare. Nel frattempo montate a neve la panna fresca e poi amalgamatela alla crema pasticciera.
  3. Per ottenere la bagna al liquore, fate sciogliere in un pentolino lo zucchero, l’acqua e il liquore.
  4. Con un coltello lungo e seghettato tagliate uno dei dischi di pan di Spagna a cubetti, e dividere l’altro in tre strati. Metteteli da parte.
  5. Inzuppate il primo disco di pan di Spagna con la bagna preparata in precedenza, oramai raffreddatasi, e stendete il primo strato di crema. Copritelo con il secondo strato, inzuppato nella bagna, e ripetete l’operazione. Si otterranno così tre strati di pan di Spagna intervallati da due strati di crema.Ricoprire la torta con crema avanzata e con la panna, e ricoprite con il pan di Spagna precedentemente tagliato a cubetti aiutandovi con un cucchiaio, fino a ricoprirne l’intera superficie.
  6. Mettetela in frigo una o due ore prima di servirla.

SCOPRI LE ALTRE RICETTE DI ABRUZZONEWS