L’AQUILA – Ieri, 20 maggio 2025, la città dell’Aquila ha vissuto un momento di intensa partecipazione e devozione in occasione della Festa di San Bernardino da Siena (foto a cura di Andrea D’Adamo), compatrono della città. Le celebrazioni, ricche di significato religioso e culturale, si sono concluse con la tradizionale processione nel centro storico, seguita dalla solenne benedizione della città dal sagrato della Basilica di San Bernardino.
Nei giorni precedenti, il capoluogo ha ospitato una serie di iniziative che hanno coinvolto la comunità locale e i visitatori. Tra gli eventi principali, la Fiera di San Bernardino, che ha animato le strade del centro con bancarelle piene di prodotti tipici, artigianato locale e prelibatezze culinarie, richiamando un grande afflusso di curiosi e appassionati.
Un altro appuntamento significativo è stato il Concerto dell’Orchestra da Camera Aquilana, che ha avuto luogo all’interno della Basilica, offrendo una serata di musica di alta qualità in un ambiente spirituale e suggestivo. Inoltre, si è svolta una conferenza dal titolo “L’attualità del pensiero economico-sociale di S. Bernardino”, organizzata dal Centro Italiano di Formazione (CIF) e presieduta dal Prof. Pier Paolo Baretta, Presidente Nazionale ReS. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sul contributo di San Bernardino ai temi sociali ed economici attuali.
Non sono mancati momenti di intrattenimento, come il Concerto bandistico della Banda di Chieti, che ha deliziato il pubblico al Ridotto del Teatro Comunale, regalando melodie tradizionali e contemporanee che hanno risuonato in tutta la città. Anche l’iniziativa Pompieropoli, organizzata dall’Associazione dei Vigili del Fuoco nei pressi della basilica, ha riscosso grande successo, coinvolgendo i più giovani in attività ludiche e educative legate al mondo della protezione civile.
Le celebrazioni liturgiche sono state particolarmente sentite, con la partecipazione di figure ecclesiastiche di rilievo, tra cui Sua Eccellenza Mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo Metropolita Dell’Aquila, il M.R.P. Francesco Baldini, Vicario Provinciale dei Frati Minori della Toscana, e Mons. Sabino Iannuzzi, Vescovo di Castellaneta. La loro presenza ha arricchito ulteriormente il significato spirituale dell’evento, sottolineando l’importanza di San Bernardino non solo come patrono della città, ma anche come figura di riferimento per i valori cristiani e di solidarietà.
Nel contesto delle celebrazioni, il Gruppo Storico Sbandieratori della Città dell’Aquila ha contribuito a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente, con esibizioni che hanno celebrato la tradizione e la cultura locale. Hanno partecipato anche numerose Confraternite della zona e delegazioni provenienti dai Comuni legati alla tradizione Bernardiniana, contribuendo così a un clima di fratellanza e unità.