CAPESTRANO – Capestrano ospiterà per il terzo anno consecutivo il festival “A Love Supreme – Capestrano Incontri Jazz” il 27 giugno presso l’Abbazia di San Pietro ad Oratorium. L’evento, gratuito, è organizzato da Nicola Capriati e diretto artisticamente dal sassofonista Dimitri Grechi Espinoza. Il festival presenterà diverse influenze musicali in un ambiente di grande suggestione, grazie alla concessione dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti.
Il programma del festival inizia venerdì 27 giugno alle 21 con il pianista Emanuele Arciuli, prosegue sabato 28 giugno alle 21 con il duo Gianluca Ruggeri e Ivano Guagnelli, e si conclude domenica 29 giugno alle 18:30 con Giuseppe Continenza e Geoff Warren. Il tema principale dell’edizione sarà “Round Midnight” di Thelonious Monk, e ogni concerto offrirà un’interpretazione unica di questo tema.
Nicola Capriati ha ringraziato per il supporto ricevuto dai musei, dagli sponsor e dal Consiglio Regionale Abruzzo. Dimitri Grechi Espinoza ha sottolineato l’importanza di mantenere concerti solisti che ruotano attorno alla riflessione e all’introspezione ispirate da “Round Midnight”.
Il concerto di apertura sarà a carico di Emanuele Arciuli, noto pianista e accademico, che eseguirà brani infusi di sonorità jazzistiche americane, includendo opere di Chick Corea, Margaret Bonds e Talib Rasul Hakim, oltre a variazioni di “Round Midnight” di compositori come Harbison e Daugherty.
Arciuli spiega che il programma mescola stili jazz e classici, citando brani di autori che hanno influenzato il panorama musicale contemporaneo. Si evidenzia il contributo di musicisti nativi americani e un omaggio ai giganti John Cage e Frederic Rzewski, riflettendo un richiamo alla libertà e alla potente espressione artistica.
Infine, gli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila hanno curato il lavoro grafico per il festival, con Camilla Cavalieri e Fiorella Folchi selezionate per i manifesti dell’evento e dei singoli concerti.
Emanuele Arciuli
Emanuele Arciuli è un pianista noto che si esibisce in importanti istituzioni musicali e sale da concerto, lavorando con vari direttori. Il suo repertorio include opere di compositori del XX e XXI secolo, specialmente americani, ed è considerato un grande interprete. Molti autori hanno scritto opere per lui, alcune delle quali ha eseguito in prima assoluta. Ha registrato per diverse etichette e il suo album su George Crumb ha ricevuto una nomination ai Grammy. Insegna pianoforte in diverse scuole e università, ed è Accademico di Santa Cecilia dal settembre 2023.