VASTO – Dopo il successo della prima edizione del Vasto Accretion Meeting (VAM) nel 2023, la città abruzzese ospiterà la seconda edizione dal 22 giugno al 4 luglio 2025, con la partecipazione di 250 astrofisici provenienti da tutto il mondo.
L’evento si svolgerà presso la Sala Pinacoteca di Palazzo D’Avalos, storico edificio di Vasto, e sarà un’occasione di confronto e scambio per la Comunità Scientifica Internazionale, con sessioni dedicate ai fenomeni astrofisici più energetici e violenti dell’Universo.
Un congresso di rilievo internazionale
Il VAM 2025 è promosso dall’Università di Durham e dall’INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, con il patrocinio del Comune di Vasto e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). RAI sarà Media Partner dell’evento.
Il Sindaco Francesco Menna ha espresso orgoglio per l’iniziativa, sottolineando il ruolo di Vasto nel dibattito astrofisico mondiale. Anche l’Assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta ha evidenziato l’importanza del congresso per avvicinare cittadini e giovani alla scienza.
Eventi pubblici e divulgativi
Durante il congresso, si terranno due eventi aperti al pubblico:
– 25 giugno 2025, ore 19:00 – Teatro Rossetti: “Quando l’invisibile diventa visibile: la grande sfida dell’Event Horizon Telescope”, con la Prof.ssa Mariafelicia De Laurentis (Università di Napoli Federico II).
– 30 giugno 2025, ore 21:00 – Teatro Rossetti: “Crazy Space”, spettacolo di improvvisazione teatrale e scienza con Francesca Panessa, Tiziano Storti e altri attori.
Attività per giovani e mostre
– ASTROLAB: Laboratori gratuiti per ragazzi (11-14 anni) il 23 giugno e il 2 luglio. Prenotazione obbligatoria su Comma Eventi
– Mostra Fotografica “Sala Cosmica”: Dal 25 giugno al 4 luglio, presso Palazzo D’Avalos, con un percorso immersivo sui processi di accrescimento di materia su oggetti compatti.
Informazioni e contatti
Per dettagli e iscrizioni, contattare COMMA SRL al numero 0873 378499 o via email info@commasrl.com.