Home » Attualità » Stefano Perazzelli guida i Giovani Imprenditori del Centro Italia

Stefano Perazzelli guida i Giovani Imprenditori del Centro Italia

Perazzelli nuovo Presidente del Comitato Interregionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Succede a Massimiliano Bachetti

da Marina Denegri

stefano_perazzelli

PESCARA – Stefano Perazzelli, già Presidente del Comitato Giovani Imprenditori di Confindustria Abruzzo, è stato eletto nuovo Presidente del Comitato Interregionale del Centro dei Giovani Imprenditori di Confindustria, che riunisce i gruppi GI di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Succede a Massimiliano Bachetti, che ha guidato il Comitato nell’ultimo anno.

L’elezione è avvenuta il 4 luglio durante l’Assemblea annuale tenutasi a Civitanova Marche, alla presenza di circa 100 giovani imprenditori. All’evento sono intervenuti i presidenti regionali Eugenio Samorì (Lazio), Matteo Polli (Marche) e Daniele Tonti (Umbria).

Chi è Stefano Perazzelli

Perazzelli è socio della Team-Consulting Payroll & Legal Srl-Stp di Pescara, realtà attiva da oltre 40 anni nella consulenza in Diritto del Lavoro e amministrazione del personale. Collabora con redazioni scientifiche nazionali e gruppi di ricerca, ed è da anni protagonista del sistema confindustriale, con incarichi nella sezione Servizi Innovativi e nel gruppo Giovani Imprenditori.

Le dichiarazioni

“Sono molto orgoglioso di assumere questa responsabilità – ha dichiarato Perazzelli –. Il confronto e la collaborazione con i territori saranno centrali. Succedere a Massimiliano Bachetti è un onore: il suo lavoro ha lasciato un segno importante”.

Il presidente uscente Bachetti ha ricordato con entusiasmo l’esperienza vissuta, citando il successo del Forum del Centro tenutosi al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno: “Auguro a Stefano di fare altrettanto bene. È una guida capace e appassionata.l”.

Un nuovo impulso per i giovani imprenditori

Il Comitato Interregionale del Centro si propone come piattaforma di dialogo, progettualità e visione condivisa tra i giovani imprenditori delle quattro regioni, con l’obiettivo di rafforzare il loro ruolo nell’economia reale e nel confronto con le istituzioni.