Home » Attualità » Il progetto Ratike 2025 porta a Bisenti il murales del Guerriero di Capestrano

Il progetto Ratike 2025 porta a Bisenti il murales del Guerriero di Capestrano

L’opera di Camilla Falsini celebra storia e identità attraverso la street art e la rigenerazione urbana

da Marina Denegri

urales Guerriero Capestrano

BISENTI – Nel giugno 2025, Bisenti  é diventata protagonista di un’importante iniziativa artistica: la realizzazione di un murales dedicato al Guerriero di Capestrano, opera dell’artista romana Camilla Falsini. L’evento si é inserito nel contesto di Coloriamoci Sopra 9, organizzato dall’Associazione Culturale Quasi Adatti, e fa parte del progetto di rigenerazione urbana Ratike, giunto alla sua quarta edizione.

Il Guerriero di Capestrano: simbolo dell’Abruzzo

Il Guerriero di Capestrano è una delle più celebri figure della storia italica, considerato un’icona dell’Abruzzo e della sua identità culturale. La statua, risalente al VI secolo a.C., rappresenta il re Nevio Pompuledio, originariamente collocato sulla sommità del suo tumulo sepolcrale nella necropoli di Capestrano.

Progetto Ratike: Street Art e rigenerazione urbana a Bisenti

L’opera di Camilla Falsini si inserisce nel progetto Ratike, che punta a valorizzare il territorio attraverso la street art. Questa iniziativa non solo abbellisce gli spazi urbani, ma rafforza il legame tra arte e comunità, trasformando Bisenti in un centro di creatività e cultura.