Home » Attualità » Presentato il progetto Byblios a Spoltore

Presentato il progetto Byblios a Spoltore

da Redazione

progetto byblios

SPOLTORE – Dall’Europa al territorio: la biblioteca scolastica come spazio di ricerca, innovazione e inclusione sociale. Se ne è parlato lunedì pomeriggio (26 maggio 2025) in Sala Consiliare a Spoltore, con gli interventi dei referenti dell’Istituto Comprensivo (il dirigente Bruno D’Anteo, la referente del progetto Byblios Chiara Zoppo, il bibliotecario Tito Vezio Viola) e della rete Bibliars (la direttrice Paola Di Renzo e la referente Anna Genovese), costituita dalle Biblioteche Scolastiche Abruzzesi.

Byblios è un progetto avviato nel 2023. Il suo obiettivo è quello trasformare le biblioteche nello spazio fisico e metodologico dove rafforzare le competenze dei giovani adulti con disabilità cognitive. Coinvolge Italia (capofila), Portogallo, Germania, Romania e Spagna.

“Esiste un profondo e inaccettabile divario” – spiega Laura Caronna, ideatrice del progetto Byblios e moderatrice del convegno a Spoltore – “tra l’occupazione delle persone con disabilità e quella del resto della popolazione. Ciò è certamente dovuto a vecchie concezioni della disabilità – vista come una condizione immutabile, individuale e correlata alla salute – ma anche al fatto che non si è lavorato abbastanza per sviluppare le competenze delle persone con disabilità”.

Il progetto Byblios intende contribuire a sostituire queste vecchie concezioni creando percorsi e protocolli formativi validati e spendibili per i giovani adulti con disabilità cognitive. Lo spazio in cui l’esperienza può concretizzarsi sono le biblioteche, in particolare quelle scolastiche: luoghi tranquilli e dai ritmi non stressanti, presenti anche in piccole città, spesso lontane dal mainstream culturale.

In quest’ottica viene considerato anche il Progetto Erasmus+ EDA, la rete degli Ambasciatori Erasmus+ che dal dal 2023 è attiva anche nel settore Educazione degli adulti (EDA). Sono esperti del settore che svolgono attività di promozione, informazione e formazione sulle opportunità del Programma, sia a livello regionale che nazionale, supportando il lavoro dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE e dell’Unità EPALE secondo i temi e le azioni prioritarie individuate ogni anno nel piano di lavoro. Sono formatori, ricercatori universitari, operatori, progettisti europei che hanno maturato esperienza nel settore dell’Educazione degli adulti e in Erasmus+, e sono stati selezionati tramite apposito bando tra gli esperti nazionali in materia.

“Il tema di questo momento di studio e divulgazione” spiega l’assessore all’istruzione Francesca Sborgia “è stato il dialogo con gli enti locali. Attraverso il mondo della scuola la nostra amministrazione è molto vicina al progetto Byblios e più in generale alla cultura come elemento di emancipazione per tutte le categorie, compresa quella delle persone con disabilità”.

“Attraverso focus group e sondaggi” prosegue il sindaco Chiara Trulli ” il progetto Byblios ha identificato un forte bisogno di rinnovamento delle biblioteche come spazi al servizio delle comunità, per l’esercizio della democrazia e la costruzione della conoscenza. E’ un passo che stiamo facendo anche per Spoltore, con la Biblioteca Comunale “Piero Angela” che abbiamo voluto dedicare alla diffusione della razionalità e della mentalità scientifica nelle nuove generazioni”.