PESCARA – “Sono 800 gli studenti dell’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’ che oggi hanno ricevuto gli attestati per la partecipazione viva, dinamica, qualificante, ai 22 corsi extra e co-curriculari organizzati nel corso dell’anno, grazie alla collaborazione con gli Enti e le Associazioni del territorio. L’appuntamento ora è per ottobre, quando con il Presidente della Provincia Ottavio De Martinis organizzeremo una festa per un’inaugurazione importante, e per l’occasione con l’onorevole Testa cercheremo di avere anche la presenza del Ministro Lollobrigida per permettergli di conoscere i nostri talenti”. Lo ha annunciato la dirigente dell’Istituto Alberghiero Ipssar Alessandra De Cecco nel corso dell’evento odierno ‘Facciamo sempre Centro’ promosso per la consegna degli attestati a 800 ragazzi.
“La giornata odierna rappresenta la sintesi del lavoro fatto e valorizzato con le risorse PNRR che la nostra scuola ha ricevuto – ha detto la Dirigente Di Pietro – e che ci hanno permesso di proseguire il grande lavoro di costruzione dell’offerta formativa di eccellenza. Abbiamo generato innovazione con corsi co-curriculari ed extracurriculari, abbiamo generato innovazione nella strumentazione della scuola, innovazione nelle strategie formative, negli ambienti di apprendimento, alla nostra comunità scolastica dico che abbiamo vinto la sfida di questi corsi realizzati nei tempi previsti dalla road map della commissione Pnrr regionale e nazionale perchè ci siamo potuti avvalere di personale scolastico di grande qualità e valore, che ha messo in campo forti e nuove competenze progettuali, e personale amministrativo e tecnico e Ata che ha rafforzato le competenze e le capacità organizzative e gestionali. Abbiamo creato le condizioni per la crescita della scuola e dell’offerta formativa nel presente, e i presupposti per la crescita dell’offerta nel futuro”.
Presenti alla Cerimonia l’onorevole Guerino Testa, il Presidente della Provincia di Pescara Ottavio De Martinis, “con cui a ottobre – ha detto la dirigente Di Pietro – faremo una festa spettacolare che questa città e regione si ricorderanno perché inaugureremo qualcosa di grandioso”, l’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Pescara Valeria Toppetti, il consigliere comunale Fabrizio Rapposelli, Don Antonio De Grandis Presidente del Tribunale Ecclesiastico regionale Abruzzo e Molise, l’Ufficio scolastico regionale e provinciale con Daniela Puglisi e Tiziana Venditti, Claudia Di Pasquale presidente nazionale dell’Associazione Genitori, Annamaria Di Rita Presidente dell’Ancri, Gabriella Lentilucci e Antonio Mariani dell’Anpe, Vincenzo D’Antuono prefetto emerito, l’Accademia della Cucina delegazione Pescara-Aternum con Giuseppe Di Giovacchino, i rappresentanti del Consiglio d’Istituto, Consalvi e Vaccaro, Antonio Di Giosaffatt direttore delle edizioni Paoline, l’Associazione Diversuguali, la Lilt con il professor Marco Lombardo e le volontarie, l’Associazione Lady Chef, ABI, la MIRA con Alvaro Fantini, il FAI, l’Associazione Donne del Vino con Martina Danelli, l’Associazione Maestri del lavoro con il dottor Clemente, il Consorzio Olio Dop e la Scuola In lingua. “I fondi PNRR assegnati all’Istituto Alberghiero – ha detto il Presidente De Martinis – hanno permesso alla scuola di svolgere attività importanti che hanno arricchito il bagaglio di conoscenza, dando ai ragazzi la possibilità di avere una marcia in più”.
“Nell’Istituto Alberghiero – ha commentato l’assessore Toppetti – si respira aria di talento e di famiglia, nella scuola veramente si costruiscono relazioni e davvero l’educazione significa valorizzare il talento, l’attitudine e la passione grazie ai tantissimi stimoli che i ragazzi ricevono ogni giorno”.
“Il ringraziamento delle Istituzioni va al corpo docente, e alla dirigenza, ma soprattutto a una Preside che ha dimostrato in questi anni di saper coagulare la città attorno alla scuola – ha aggiunto l’onorevole Testa -. Le risorse del PNRR non vengono date solo se la dirigente è simpatica, ma se c’è una progettualità importante e l’alberghiero l’ha dimostrata e la scuola è stata premiata. Ricordo quando ero Presidente della Provincia di Pescara, con Fabrizio Rapposelli che era il mio vice con delega alla Pubblica istruzione, dal 2009 al 2014, e l’Alberghiero era ospitato in una sede che non era degna di essere chiamata scuola. Da quel momento è nato un lento processo di ammodernamento della sede e oggi l’Istituto è una delle scuole più belle d’Abruzzo e d’Italia Per ottobre cercheremo di far mettere nell’agenda del Ministro Lollobrigida la sua presenza nell’Istituto Alberghiero per presentargli un’eccellenza”.
Subito dopo sono stati consegnati 160 attestati per 1.690 ore di mentoring one-to-one per il successo formativo; 111 attestati per 180 ore di potenziamento delle competenze multilinguistiche e di preparazione ai certificati; 93 attestati per 175 ore di potenziamento delle competenze STEM; 150 attestati per 200 ore di potenziamento delle competenze di base in matematica, italiano e inglese; 48 attestati oper 16 ore di Comunicazione Enogastronomica; 32 attestati per 60 ore di attività formativo di orientamento alle carriere STEM; 14 attestati per 20 ore di Operatori della Filiera Vitivinicola; 147 attestati per 120 ore di Masterclass Orientative per gli studenti; 48 attestati per 100 ore di attività per il potenziamento delle competenze digitali e di innovazione; 18 attestati per 30 ore di solidarietà e volontariato; 18 attestati per 40 ore di formazione in Apprendisti ciceroni per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, naturalistico del territorio italiano; 18 attestati per 20 ore di operatori del Flair Bartending; 60 attestati per 160 ore di laboratori per le competenze professionalizzanti; 120 attestati per 10 ore per essere cittadini consapevoli e attivi. A fine evento, taglio della torta istituzionale.