Home » Eventi Abruzzo » “Con gli occhi di una donna 2025” a Pescara: le dirigenti premiate

“Con gli occhi di una donna 2025” a Pescara: le dirigenti premiate

da Redazione

con gli occhi di una donna

PESCARA – Giovedì pomeriggio nella sala consiliare del comune di Pescara si è svolto un bellissimo incontro organizzato dall’assessorato alle pari opportunità insieme alla libreria San Paolo di Pescara. L’Assessore Toppetti ha dichiarato “Insieme ad Antonio Di Giosafat abbiamo pensato di offrire alla città un momento di riflessione sul mondo al femminile alla vigilia della festa dell’8 marzo che celebra la donna che, naturalmente, non solo in questo mese o in quello di novembre in cui si affronta il tema della violenza sulle donne, è bene ricordare per il grande cammino in salita che durante il novecento ha dovuto compiere per essere riconosciuta nei suoi diritti e aspirazioni. Il cammino non è ancora completato e la parità, diritto umano e fondamentale non è ancora pienamente raggiunta. Allora incontri come quello di ieri sono importanti per sottolineare come guardare alla vita e alla storia “con gli occhi di una donna” significhi costruire una società empatica, impegnata e coraggiosa proprio come proprio come ben espresso e testimoniato dalle 22 donne Dirigenti Scolastiche di Pescara ieri riconosciute per il grande valore del loro operato nel mondo dell’educazione nella nostra città”.

Insieme al Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri l’Assessore Toppetti ed il referente della San Paolo Antonio Di Giosafat hanno conferito il premio “Con gli occhi di una donna 2025” alle Dirigenti Scolastiche: Mariagrazia Santilli, Elena Marullo, Daniela Morgione, Daniela Massarotto, Mariella Centurione, Rossella Di Donato, Michela Terrigni, Simona Marinelli, Daniela D’Alimonte, Stefania Petracca, Antonella Sanvitale, Maria Antonella Ascani, Giovanna Ferrante Elvira Pagliuca, Maria Pia Lentinio, Alessandra Di Pietro, Raffaella Cocco, Daniela Bianco, Maria Pia D’Addario, Lucia Coia, Valentina Pistoia, Federica Chiavaroli.

L’evento ha poi posto al centro le figure delle Donne della Bibbia che, come continua l’Assessore Toppetti “sono modelli di resilienza, umanità, astuzia e sorellanza” ed uno sguardo alla vita delle donne nell’oggi, conclude Toppetti, “sempre per natura spinte a decentrarsi in favore degli altri ma anche sempre più consapevoli dell’importanza, innanzitutto, di volersi bene”.

Relatrici la prof. Angela Rossi e la prof Tiziana Iozzi. Il promeriggio è stato allietato dalle note di violino della prof e musicista Erica Loiacono.

Foto a cura di Roberto di Blasio