CHIETI – A Chieti, il 20 e 21 giugno 2025, si svolgeranno due serate in piazza San Giustino, seguite da un evento a Francavilla il 26 luglio in piazza Sirena. Questa iniziativa è organizzata dall’associazione Vignaioli Teatini, con il supporto del Comune di Chieti, del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, del Comune di Francavilla e in collaborazione con Slow Food e il FAI. L’evento intende celebrare il vino come unione di cantine, storie e territori, e vedrà la partecipazione di varie figure istituzionali e rappresentanti delle associazioni coinvolte.
Il sindaco Diego Ferrara ha espresso la sua soddisfazione per la collaborazione con Francavilla e ha sottolineato l’importanza delle colline abruzzesi nella produzione di vini di qualità. Ha invitato la cittadinanza a partecipare, con l’opportunità di degustare vini e conoscerne la varietà. L’assessora Chiara Zappalorto ha trattato l’unione dei territori attraverso il vino, rendendo l’evento una mobilitazione “politica” per promuovere la qualità vitivinicola. Ha anche evidenziato il ruolo del FAI che racconterà la storia della piazza e dei suoi palazzi, contribuendo a una visione più ampia della città.
Luigi Di Camillo, presidente dei Vignaioli Teatini, ha annunciato il ritorno dell’evento, sottolineando l’importanza della sinergia con Slow Food e del coinvolgimento di aziende da fuori Abruzzo. Ci sarà un’offerta gastronomica legata al territorio, inclusa la presentazione del Mercato del Pane. Mirko Di Muzio di Francavilla ha confermato i positivi riscontri delle edizioni precedenti e ha menzionato il potenziale turistico della piazza ristrutturata.
Laura La Spada, presidente di Slow Food Chieti, ha descritto l’evento come un’opportunità di educazione alimentare piuttosto che una semplice festa, ribadendo il valore del vino come alimento da consumare con consapevolezza. Graziano Esposito, del FAI, ha descritto l’importanza di far conoscere e conservare il patrimonio culturale, con visite guidate che racconteranno la storia della piazza e dei suoi edifici storici.
Emilio Rapino, delegato della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, ha ricordato le difficoltà degli ultimi anni per i vignaioli e l’importanza del loro ruolo nella salvaguardia del territorio. Ha invitato tutti a partecipare all’evento e a scoprire il vino come espressione del proprio patrimonio.
Maggior informazioni sull’evento a Chieti al link: “Vignaioli in piazza” in Piazza San Giustino a Chieti.