Atterrati a Pescara 124 marocchini per Fucino dopo lockdown. Prorogati al 31 dicembre i contratti dei lavoratori stagionali in scadenza
L’AQUILA – Coldiretti ha annunciato che il via libera all’ingresso alle frontiere dei lavoratori stranieri salva ¼ del raccolto Made in Italy con 370mila stagionali regolari che arrivano ogni anno dall’estero, di cui circa 3500 nel Fucino, garantendo ben il 27% del totale delle giornate di lavoro necessarie nelle campagne italiane. Coldiretti che ha organizzato l’arrivo all’Aeroporto internazionale d’Abruzzo “Pasquale Liberi” di Pescara del volo charter con 124 cittadini marocchini, i lavoratori agricoli stranieri più presenti in Italia dopo i rumeni. Si tratta di operai agricoli stagionali qualificati ed esperti che ormai da anni sono impegnati sul territorio nazionale, tanto da essere diventati indispensabili per l’attività di molte aziende nostrane.
Arrivati ieri alle 19.30 e accolti dal presidente di Coldiretti L’Aquila Angelo Giommo e il direttore Domenico Roselli, i lavoratori sono stati accompagnati da bus organizzati nelle diverse aziende. Osserveranno la quarantena e collaboreranno principalmente nella cura degli ortaggi come finocchi, carote, patate radicchio, insalate fino al mese di ottobre, per poi tornare nel proprio Paese.
La comunità di lavoratori agricoli più presente in Abruzzo è quella rumena davanti a marocchini e indiani ma anche albanesi, senegalesi, polacchi, tunisini e bulgari. Con la riapertura delle frontiere il 3 giugno scorso si sta lentamente ripristinando il normale flusso degli addetti al settore occupati temporaneamente in Italia dove rappresentano ormai una componente strutturale ed integrata che contribuisce ai successi del Made in Italy in Italia ed all’estero.
L’Italia è il primo produttore europeo di gran parte di verdure e ortaggi tipici e, in tal senso, il Fucino è considerato l’orto di Italia per varietà di produzioni, presenza di aziende ed ettari coltivati.
Per affrontare l’emergenza manodopera in agricoltura, su sollecitazione della Coldiretti sono stati prorogati fino al 31/12 i permessi di soggiorno per lavoro stagionale in scadenza al fine di evitare agli stranieri di dover rientrare nel proprio Paese proprio con l’inizio della stagione di raccolta nelle campagne. Inoltre è stato ottenuto nel decreto Cura Italia che le attività prestate dai parenti e affini fino al sesto grado non costituiscano rapporto di lavoro nè subordinato nè autonomo, a condizione che la prestazione sia resa a titolo gratuito.
Potranno dunque collaborare alla raccolta dei prodotti agricoli anticipata dal caldo inverno anche nonni, genitori, figli, nipoti, suoceri, generi, nuore, fratelli, zii, cugini, figli di cugini, cugini dei genitori e figli dei cugini dei genitori, fratello/sorella del coniuge, zio del marito rispetto alla moglie e viceversa, cugino/a del marito rispetto alla moglie e viceversa. Si tratta di una prassi molto diffusa in agricoltura nel passato quando anche lontani parenti tornavano in fattorie, cascine e masserie di famiglia in occasione delle campagne di raccolta più importanti, dalla vendemmia alla raccolta delle olive, per collaborare attivamente e ricevere magari in cambio frutta, verdura, olio o vino.
“In questo contesto – sostiene la Coldiretti – è ora necessaria pero’ anche una radicale semplificazione del voucher “agricolo” che possa ridurre la burocrazia e consentire anche a percettori di ammortizzatori sociali, studenti e pensionati italiani lo svolgimento dei lavori nelle campagne in un momento in cui scuole, università e molte attività economiche sono rallentate e tanti lavoratori sono in cassa integrazione. I voucher in Italia sono stati introdotti nel 2008 per la vendemmia per le peculiarità del tipo di lavoro che segue i cicli stagionali della natura e del clima. Nel corso degli anni successivi l’agricoltura – sottolinea la Coldiretti – è stata l’unico settore che è rimasto praticamente “incatenato” all’originaria disciplina “sperimentale” con tutte le iniziali limitazioni (solo lavoro stagionale e solo pensionati, studenti e percettori di integrazioni al reddito) che gli altri settori non hanno mai più conosciuto fino all’abrogazione. Non è un caso – precisa la Coldiretti – che il numero di voucher impiegati in agricoltura sia praticamente rimasto stabile con circa 2 milioni di tagliandi venduti nell’anno prima dell’abrogazione del 2017. Più o meno gli stessi dei 5 anni precedenti, per un totale di 350mila giornate di lavoro che – conclude la Coldiretti – potrebbero aiutare molti italiani in difficoltà per la mancanza di lavoro”.