Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha avviato i lavori per potenziare la linea ferroviaria Pescara – Roma a Chieti, in località Brecciarola, con il primo colpo di trivella ufficiale per i nuovi rilevati ferroviari. All’evento hanno partecipato varie figure, tra cui il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e rappresentanti di RFI S. p. A. e del Consorzio Eteria S. p. A.
I lavori per il Lotto 1 riguardano il raddoppio della linea da Interporto d’Abruzzo a Manoppello, comprendendo i comuni di Chieti e Manoppello. Il tracciato si estenderà per circa 5 km e includerà cinque viadotti per eliminare i passaggi a livello. È prevista anche una nuova sottostazione elettrica e la riqualificazione della stazione di Manoppello.
Il Lotto 2 interessa il raddoppio della tratta Manoppello – Scafa, coinvolgendo i comuni di Manoppello, Scafa, Alanno e Rosciano. Questa sezione del tracciato si estenderà per circa 8 km e includerà sette viadotti, oltre a interventi per collegare la viabilità esistente. Si prevede anche la riqualificazione delle stazioni di Scafa e Alanno.
I lavori sono stati affidati al Raggruppamento Temporaneo Imprese Consorzio Eteria e Salcef, con un investimento complessivo di circa 559 milioni di euro. L’obiettivo del potenziamento della linea Roma-Pescara è migliorare i collegamenti tra l’Abruzzo, la Capitale e la Direttrice Adriatica, con interventi di raddoppio e ammodernamento.
I benefici includono una riduzione del tempo di percorrenza tra Roma e Pescara a circa 2 ore rispetto alle attuali 3 ore e mezza. La capacità della linvea aumenterà da 4 a 10 treni all’ora e sarà possibile sviluppare il traffico merci su rotaia.
Il progetto rientra nelle Opere Strategiche del progetto Cantieri Parlanti, un’iniziativa del Gruppo FS in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture, per garantire trasparenza e informazione sui lavori in corso, aggiornando i cittadini e gli stakeholder sull’importanza delle opere realizzate.
Il comunicato del Presidente del Condiglio Regionale Lorenzo Sospiri
“Abbiamo sempre creduto nella fattibilità e nell’utilità della nuova linea ferroviaria veloce Pescara-Roma, che ha iniziato a prendere forma con il primo colpo di trivella. Questa opera, finanziata con 950 milioni di euro per i primi due lotti, si inserisce in un investimento complessivo di oltre 7 miliardi di euro. La linea offrira un collegamento tra la costa e la capitale in sole 2 ore, anziché le 3 ore e mezzo attuali, portando importanti benefici economici e imprenditoriali”.
Sospiri ha evidenziato l’importanza di questo progetto anche per il mondo delle imprese, che considera i trasporti ferroviari un’alternativa valida. La linea veloce permetterà di garantire 4-10 treni ogni ora, favorendo la mobilità, il turismo e l’economia.
“Sono previsti anche lavori per la costruzione di viadotti e la riqualificazione delle stazioni lungo il percorso, che miglioreranno la sicurezza stradale e la connessione tra i vari comuni interessati”.
La nota del consigliere regionale FdI Massimo Verrecchia
“L’inaugurazione del cantiere per il raddoppio della linea ferroviaria Pescara-Roma è un evento che segna l’inizio di una trasformazione storica per la nostra regione. Questo progetto rappresenta un investimento cruciale per migliorare i collegamenti, rafforzare l’economia locale e proiettare l’Abruzzo verso un futuro più competitivo e connesso. Il governo Meloni e la giunta Marsilio hanno dimostrato che la politica può essere fatta di concretezza e risultati, non di parole vuote. L’avvio dei lavori è la dimostrazione tangibile di un impegno mantenuto, nonostante le critiche e le polemiche strumentali di chi preferisce attaccare piuttosto che contribuire. Questa opera è simbolo di una visione politica che mette al centro il benessere dei cittadini e lo sviluppo del territorio”.
La nota del deputato FdI Guerino Testa
“L’inaugurazione, avvenuta oggi, del cantiere per il raddoppio della linea ferroviaria Pescara-Roma segna un momento storico per la nostra regione. Questo progetto, tanto atteso, rappresenta un passo decisivo verso il rilancio infrastrutturale dell’Abruzzo e verso una mobilità più moderna, efficiente e sostenibile. Il governo Meloni e la giunta Marsilio dimostrano ancora una volta di mantenere gli impegni presi con i cittadini, lavorando con concretezza e determinazione per il bene del territorio. L’avvio dei lavori non è solo un simbolo di progresso ma una risposta concreta alle esigenze di collegamento e sviluppo economico della nostra regione. A chi ha sempre cercato di polemizzare o addirittura sminuire l’importanza di questa opera, rispondiamo con i fatti: oggi l’Abruzzo guarda al futuro con fiducia e ambizione. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo traguardo, un risultato che appartiene a tutti gli abruzzesi e che ci rende orgogliosi”.