POPOLI TERME – Presso il Comune di Popoli Terme si è svolto un incontro di grande importanza, un momento che ha visto protagonisti gli amministratori di Cugnoli, Capestrano, Montebello di Bertona e Popoli Terme. Questo evento è stato fortemente voluto e promosso da una volontà condivisa tra le amministrazioni locali, nata dall’esigenza di ottimizzare e rafforzare i numerosi progetti di sviluppo turistico che stanno prendendo forma in questa splendida zona, oggetto della recente ricostruzione post-sisma.
Scopo dell’incontro è stato quello di dare voce e anima a un territorio ancora nascosto, ricco di potenzialità e meraviglie da svelare. L’obiettivo che ha unito i promotori dell’iniziativa è stato quello di promuovere un’area vasta, un mosaico di paesaggi e storie, tuttora poco conosciuto, ma destinato a diventare un faro di attrazione grazie a idee innovative e a un turismo vivo e autentico.
Una volontà che può trasformarsi in realtà, intercettando le curiosità di chi cerca emozioni genuine, di chi desidera scoprire bellezze nascoste e tradizioni autentiche. L’esito di questa giornata è stato un sogno che si fa strada: la nascita di un coordinamento permanente, un’alleanza di intenti che mira ad armonizzare il ritmo degli eventi, a intrecciare le attività in un’offerta unitaria e coinvolgente. A tal proposito si è deciso di uniformare le indicazioni, di rendere più chiara e accessibile la ricerca delle eccellenze locali, affinché ogni angolo di questa terra possa parlare con voce forte e chiara ai visitatori.
Questo rappresenta un passo decisivo e fondamentale verso una vera e propria cooperazione tra i comuni, un’alleanza strategica che mira a promuovere il territorio nella sua interezza, superando confini e vincoli amministrativi. È un inizio promettente, ma con grandi ambizioni: si vuole ampliare questa collaborazione, coinvolgendo sempre più attori e risorse, per rendere più efficaci e utili tutti i progetti in corso e quelli futuri, con l’obiettivo di valorizzare al massimo le potenzialità turistiche di questa splendida area.
Alla riunione hanno partecipato gli Amministratori dei Comuni promotori: Lanfranco Chiola, Vicesindaco di Cugnoli e coordinatore dell’Area Omogenea n. 5, Antonio D’Alfonso, Sindaco di Capestrano, Gianfranco Macrini, Sindaco di Montebello di Bertona e Moriondo Santoro, Sindaco di Popoli Terme, oltre a rappresentanti di importanti società/cooperative come Carsa, Cogecstre e Il Bosso. Questi ultimi sono partner privati e operativi dei progetti finanziati dal PNRR, e la loro presenza testimonia l’importanza di un’alleanza tra pubblico e privato per il successo di questa iniziativa.
Durante la fase iniziale dell’incontro, si è fatto il punto sulle progettazioni in corso, analizzando lo stato di avanzamento di ciascun progetto. Sin da subito, si è manifestata la volontà condivisa di coordinare tutte le attività, per evitare sovrapposizioni e inutili ripetizioni e così favorire la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti.
È stato sottolineato come, dopo aver lavorato duramente per ristrutturare e rendere più belli e sicuri i nostri comuni, sia arrivato il momento di puntare sulla creazione di prodotti turistici innovativi, capaci di intercettare e soddisfare le aspettative dei visitatori.
Per competere in un mercato globale sempre più concorrenziale, è fondamentale sviluppare una progettualità avanzata, articolata su più livelli e con una visione strategica condivisa. Questo incontro e l’accordo di cooperazione che ne è scaturito rappresentano un passo importante verso questa direzione.