CELANO – Sabato 21 giugno 2025, alle ore 17:30, il chiostro del convento francescano di Santa Maria Valleverde a Celano ospiterà il convegno “Tommaso da Celano, storico e agiografo di San Francesco”. L’evento, promosso dal Comune di Celano e dalla Regione Abruzzo, rappresenta un’importante occasione per valorizzare una figura chiave del francescanesimo e della storia spirituale italiana.
Tra i relatori, due nomi di spicco: Padre Pietro Maranesi, che interverrà su “San Francesco in Tommaso da Celano”, e Padre Felice Autieri, con un approfondimento su “Tommaso da Celano e il francescanesimo nella Marsica”. A moderare l’incontro sarà il giornalista Filippo Rosati. Presenti anche il Sindaco Settimio Santilli, il Presidente del Consiglio Comunale Silvia Morelli e Padre Rocco Ruccolo, parroco della chiesa.
Chi era Tommaso da Celano
Tommaso da Celano, nato nel XIII secolo, è considerato il primo biografo ufficiale di San Francesco d’Assisi. Le sue opere, tra cui la Vita Prima e la Vita Secunda, sono fondamentali per comprendere la vita e il messaggio del santo. Attraverso i suoi scritti, Tommaso ha contribuito a fissare l’immagine di Francesco nella memoria collettiva e nella tradizione cristiana, diventando un punto di riferimento per studiosi e fedeli.
Un film per raccontare il Beato
A testimonianza dell’impegno per la valorizzazione culturale, è in fase di produzione il film “Parola di Tommaso”, sceneggiato a quattro mani da Emanuele Imbucci e Corrado Oddi, che é anche ideatore del progetto e interprete del ruolo del Beato, e diretto da Matteo Vanni. Il progetto, sostenuto dal Comune di Celano e dalla Regione Abruzzo, punta a far conoscere ad un pubblico più ampio la figura di Tommaso da Celano, grazie al quale molto oggi si sa di San Francesco, promuovendo al contempo il territorio marsicano.
Le dichiarazioni istituzionali
Il Sindaco Santilli ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere il primo comune in Italia a promuovere un film su Tommaso da Celano. La sua opera ha avuto un impatto duraturo e merita di essere studiata e celebrata”.
Anche Silvia Morelli, Presidente del Consiglio Comunale, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il convegno e il film rappresentano un passo significativo per far conoscere la nostra storia e le nostre radici spirituali. La presenza di relatori di alto profilo arricchirà il dibattito e il valore culturale dell’evento”.