Home » Eventi Abruzzo » Carnevale 2019 in Abruzzo: i principali eventi in programma

Carnevale 2019 in Abruzzo: i principali eventi in programma

da Marina Denegri

Carnevale 2019 in Abruzzo: i principali eventi in programma

Sfilate di carri allegorici, maschere, musica a Pescara, Chieti, Teramo, L’Aquila. Gli appuntamenti per il Carnevale 2019 in tutta la regione

PESCARA – Carnevale è senza dubbio una delle ricorrenze più diffuse e popolari del mondo, basti pensare a quelli di Rio e di Venezia che ogni anno attirano milioni di turisti. Ma quali sono le sue origini? Da dove nasce la tradizione?

Il Carnevale è una festa legata al mondo cattolico e cristiano, anche se le sue origini vanno ricercate in epoche molto più remote: nei Saturnali della Roma antica, nell’antico Egitto e in Babilonia o nelle feste dionisiache del periodo classico greco. Durante queste festività era lecito lasciarsi andare, liberarsi da obblighi e impegni, per dedicarsi allo scherzo e al gioco. Da qui il detto “Semel in anno licet insanire” (che in latino significa:una volta l’anno è lecito impazzire).  Il Carnevale come lo si intende oggi e le sue tradizioni nacquero però nel Medioevo e furono sempre associati alla Quaresima. Il termine stesso deriva dal latino carnem levare, (togliere la carne), con riferimento all’ultimo banchetto del Martedì Grasso prima del digiuno Quaresimale

Il Carnevale in Abruzzo è un’ esperienza davvero speciale, con tanti appuntamenti per grandi e piccini. Cercheremo di darvi qualche suggerimento per passare una festa all’insegna del divertimento, ricordandovi di continuare a seguirci poichè la lista è in continuo aggiornamento, soprattutto per quanto concerne gli appuntamenti nei locali che sono in piena fase organizzativa, e rimandandovi al nostro consueto calendario giornaliero degli eventi, per i dettagli e per tutte le altre iniziative in programma.

Provincia di Pescara

Domenica 3 marzo appuntamento a Civitaquana con la trentaduesima edizione del Carnevale Civitaquanese con tradizionale sfilata dei carri allegorici, premiazione del carro allegorico più simpatico e della maschera più bella, musica, allegria e divertimento per tutti. Sfilata dei carri allegorici anche a Pianella, a tema western, Indiani, Pinocchio, Ghostbusters, Circo. A Città Sant’Angelo edizione numero trentadue del Carnevale di Ndirucce, quest’anno a tema “C’era una volta in Europa”: dalle ore 15 per le vie del centro storico sfilata delle Contrade ed esibizione dei contradaioli. Si replica martedì 5 con la Sfilata delle Genti e con la proclamazione della Contrada vincente e de “Lu ttavitte più piccante”. Festa di Carnevale in versione disco a Ristodancing Lu Pianellese, Magika, Megà, Mueve, Natura, Qube, Megà, 4 Vele Rififi, Nettuno, Divino, Cutty Sark. E ancora al PianoTerra, al Kidland (per bambini), al Centro Don Orione, al Futuro Impefetto 2.0.

Provincia di Chieti

Si comincia domenica 24 febbraio con la prima sfilata (le altre due saranno il 3 e il 5 marzo) del Carnevale d’Abruzzo a Francavilla al mare, il più antico in Regione, giunto quest’anno alla sua 64° edizione. Lungo le vie del corso centrale della cittadina protagonisti saranno i carri allegorici, i suoni festosi, i personaggi realizzati in cartapesta in chiave caricaturale che sfieranno al seguito della maschera simbolo della festa, Patanello, ispirata a un ciabattino vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Domenica 24 febbraio carri allegorici, maschere, costumi, musica, fuochi pirotecnici, entusiasmo e allegria renderanno indimenticabile per grandi e piccini il pomeriggio anche a Tornareccio. É anche il giorno del Carnevaletto di Perano: mascherata tradizionale per le vie del borgo. Sabato 2 marzo a Schiavi d’Abruzzo torna l’appuntamento con “I Mazzaroni”, giovani del paese dal copricapo ricoperto di fiori di carta colorati e nastri, che, capeggiati da Pulcinella, visitano le case del paese ricevendo vino e dolci in cambio di canti e balli. Domenica 3 marzo a Torino di Sangro ventiseiesima edizione del Carnevale Torinese, con sfilata di carri allegorici, premiazione della maschera più bella, musica, cibo e tanta birra. Sfilata di Carnevale all’insegna della spensieratezza anche a Villa Caldari – Ortona e Ari. In queste ultime due località si replica martedì 5, giorno in cui a Scerni si  rinnova l’appuntamento con il Carnevale Scernese, giunto quest’anno alla sua quarantaseiesima edizione. A Chieti torna il Carnevale Popolare Teatino; Carnevale nel centro storico anche a Lanciano. Festa amche a San Giovanni Teatino. Domenica 10 ancora coriandoli, stelle filanti, maschere, carri, musica, balli e tanto tanto divertimento al Carnevale Atessano. Passando a parlare di feste nei locali si segnalano nell’incantevole location di Palazzo Lepri a Chieti il Gran Ballo in maschera multiepoca presso il Grand’Albergo la Milonga la Maleta; allegria e divertimento anche a  all’Hotel Parrozzi e alla Discoteca Rio, a Fara San Martino all’Hotel del Camerlengo, a Chieti al Primo e al The Hostel, a Vacri al St James Pub, a Ortona al Dirty Dancing, a Francavila al Mare al Mondo Bongo. A Lanciano Carnaval Tango Night al Poker.

Provincia dell’Aquila

Sabato 24 febbraio lungo le vie del centro storico de L’Aquila seconda edizione della sfilata dei carri allegorici. Sempre nel capoluogo, per il quinto anno consecutivo torna il Carnevale in piazza Duomo, che la mattina di domenica 3 marzo sarà invasa da mascherine, spettacoli e intrattenimento per i più piccoli. Sabato 3 Carnevale per le strade di Luco dei Marsi. Il giorno 3 il Carnevale con le sue maschere e i suoi carri riempirà di suoni, colori ed allegria anche il centro storico di Capistrello, Pratola Peligna, Carsoli. Carnevale in versione disco a L’Aquila al Be One, a La Mala Lengua, al Moon Village, ad Avezzano al Fragile.

Provincia di Teramo

Si comincia sabato 2 marzo con il Carnevale di Sant’Egidio alla Vibrata e di Chiarino e con e Carnevalamente al Centro Commerciale Val Vibrata a Colonnella. Domenica 3 sfilata di carri allegorici lungo le vie del Centro Storico di Atri, con premiazione della maschera più bella e a seguire Gran Ballo in maschera presso il Chiostro del Palazzo Ducale. Sfilata anche a Martinsicuro, con replica il 5. Dopo la sfilata dei carri allegorici in programma domenica 3 e il Carnevale dei bambini di martedì 5, il giorno del mercoledì delle Ceneri a Montorio al Vomano è di scena il Carnevale morto: ricordato anche da D’Annunzio vuole celebrare il funerale della festa, ma dietro un corteo apparentemente triste si nascondono satira e goliardia. Ospite dell’edizione 2019 sarà Martufello. Passiamo alle feste nei locali. Feste di Carnevale in discoteca a Colonnella al Mya (per bambini e per adulti), a Tortoreto al Blu Max, ad Alba Adriatica al Gattopardo, a Martinsicuro al One Hundred, a Giulianova al Novavita Beach in compagnia di dj Fargetta, a Mosciano Sant’Angelo al Pin Up. Feste in maschera anche a Sant’Egidio alla Vibrata al Ristorante Casorello, a Pineto al Treasure Island, a Mosciano Sant’Angelo al Tranqi Pub.

Un consiglio. In qualunque modo decidiate di festeggiare Carnevale non privatevi dell’assaggio della Cicerchiata, dolce tipico del periodo. Per chi volesse provare a prepararla a casa vi proponiamo la ricetta: