SULMONA – Il 5 giugno 2025 sarà una data fondamentale per il Parco Nazionale della Maiella, che festeggia i suoi 30 anni di storia. Questo anniversario non è solo un traguardo numerico, ma un momento significativo per riflettere sull’importanza della natura, della cultura e della comunità in questa area che ha ricevuto il riconoscimento dall’UNESCO. La celebrazione si svolgerà presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, a Badia Morronese, Sulmona, e promette di essere una giornata ricca di eventi coinvolgenti.
Il programma
La giornata inizierà alle ore 10:00 con interventi istituzionali da parte di figure di spicco, tra cui Lucio Zazzara, presidente del Parco, Marco Marsilio, presidente della Giunta Regionale Abruzzo, e Francesco Tomas, direttore generale del Ministero dell’Ambiente. Questi discorsi non solo celebreranno il passato, ma offriranno anche spunti sul futuro del parco e sulle sfide che lo attendono.
A seguire, alle 11:30, avrà luogo la proclamazione delle nuove Guide Ufficiali del Parco, un’opportunità per riconoscere il lavoro di chi si impegna a preservare e valorizzare questo territorio unico. Alle 12:00, S.E. Mons. Michele Fusco, vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, benedirà l’evento, sottolineando l’importanza spirituale e culturale del Parco.
La mattinata si concluderà con un’esibizione musicale del Coro della Virgola, diretta dal Maestro Pasquale Veleno, che regalerà un momento di intensa bellezza artistica.
Tavole rotonde e approfondimenti
Il pomeriggio sarà dedicato a momenti di approfondimento e discussione. Alle 15:00, si terrà una tavola rotonda intitolata “La Governance del Parco“, moderata da Lucio Zazzara e comprendente i presidenti storici dell’ente. Questo incontro sarà cruciale per discutere dei risultati ottenuti negli ultimi trent’anni e delle strategie future per garantire la sostenibilità e la valorizzazione del Parco.
Alle 16:00, il tema si sposterà sul “Paesaggio del Parco”, con interventi di esperti e rappresentanti di istituzioni culturali. Questi momenti di condivisione sono fondamentali per cementare la comunità e promuovere la cooperazione tra le varie forze attive nel territorio.
Un conclusione artistica e riflessioni sul Futuro
A conclusione della giornata, gli ospiti potranno gustare un aperitivo alle 18:00, creando un ambiente informale per scambiare idee e impressioni sulla giornata. Il gran finale sarà rappresentato dallo spettacolo teatrale “I miei sogni sono stati tutti sulla Maiella”, curato da Marcello Sacerdote dell’Associazione Cunta Terra. Questo spettacolo non solo divertirà il pubblico, ma inviterà anche alla riflessione sul legame tra la comunità e il Parco.