Home » Eventi Abruzzo » L’Oreste al Florian Espace, presentazione libro al Clap Museum

L’Oreste al Florian Espace, presentazione libro al Clap Museum

da Redazione
l'oreste

L’Oreste – ph. Tommaso Le Pera

PESCARA – Giovedì 20 febbraio ore 20.45 Florian Espace, Società per Attori e Accademia Perduta/Romagna Teatri in collaborazione con Lucca Comics & Games presentano Claudio Casadio in L’Oreste quando i morti uccidono i vivi di Francesco Niccolini, illustrazioni di Andrea Bruno, regia di Giuseppe Marini. Uno spettacolo di Graphic Novel Theater, che fonde teatro e illustrazione, una storia di abbandono e amore negato, raccontata con straordinaria poesia e potenza visiva.

Inoltre alle 17.30 appuntamento al Clap Museum a cura di Paolo Ferri, presentazione del libro a fumetti tratto dalla pièce, pubblicato da Poliniani Editore, con Claudio Casadio. Sarà anche possibile partecipare a una visita guidata al museo alle 16.30.

Il 20 febbraio alle ore 20.45 il Florian Espace, in concomitanza del suo 37esimo compleanno, ospita uno spettacolo originalissimo di “Graphic Novel Theatre”, di struggente poesia e forza,una replica unica da non perdere: L’Oreste quando i morti uccidono i vivi di Francesco Niccolini, illustrazioni di Andrea Bruno, regia di Giuseppe Marini, con Claudio Casadio. Una co-produzione tra due blasonati Centri Produzione Teatrale Italiani: la romana Società per Attori e Accademia Perduta/Romagna Teatri di Forlì, in collaborazione con il prestigioso Festival Lucca Comics & Games.

L’Oreste è una riflessione sull’abbandono e sull’amore negato. Su come la vita spesso non faccia sconti e sia impietosa. E su come, a volte, sia più difficile andare da Imola a Lucca che da Imola sulla Luna. Uno spettacolo con un’animazione grafica di straordinaria potenza, visiva e drammaturgica, in cui Claudio Casadio dà vita e voce a un personaggio indimenticabile, affrontando con grande sensibilità attoriale il tema importante e delicato della malattia mentale. Con questo spettacolo scritto appositamente per lui da Francesco Niccolini, e con la sapiente regia di Giuseppe Marini, Claudio Casadio è stato premiato nel 2023 come miglior attore al Premio Nazionale Franco Enriquez – Città di Sirolo.

“L’Oreste” è internato nel manicomio dell’Osservanza a Imola. È stato abbandonato quando era bambino, e da un orfanotrofio a un riformatorio, da un lavoretto a un oltraggio a un pubblico ufficiale, è finito lì dentro perché, semplicemente, in Italia, un tempo andava così. Dopo trent’anni non è ancora uscito: si è specializzato a trovarsi sempre nel posto sbagliato nel momento peggiore. Non ha avuto fortuna l’Oreste. Eppure, l’Oreste è sempre allegro, canta, disegna, non dorme mai, scrive alla sua fidanzata (che ha conosciuto a un “festival per matti” nel manicomio di Maggiano a Lucca), parla sempre.

A prima vista l’Oreste può sembrare un monologo, dato che in scena c’è un solo attore in carne e ossa. Ma quel che attende lo spettatore è ben altro: grazie alla mano di Andrea Bruno, uno dei migliori illustratori italiani, e alla collaborazione con il Festival Lucca Comics, lo spettacolo funziona con l’interazione continua tra teatro e fumetto animato: l’Oreste riceve costantemente visita dai suoi fantasmi, dalle visioni dei mondi disperati che coltiva dentro di sé, oltre che da medici e infermieri. I sogni dell’Oreste, i suoi incubi, i suoi desideri e gli errori di una vita tutta sbagliata trasformano la scenografia e il teatro drammatico classico in un caleidoscopio di presenze che solo le tecniche del “Graphic Novel Theater” rendono realizzabile: un impossibile viaggio tra Imola e la Luna attraverso la tenerezza disperata di un uomo abbandonato da bambino e che non si è più ritrovato.

Dallo spettacolo è stato realizzato un libro, che ne raccoglie testi e illustrazioni, pubblicato da Poliniani Editore, che verrà presentato al Clap Museum alle ore 17.30, da Paolo Ferri con la presenza di Claudio Casadio; e con l’occasione si potrà visitare il Clap alle 16,30, accompagnati da una guida.

A seguire dopo lo spettacolo postPLAY, incontro con il pubblico e la compagnia, e per concludere un brindisi per festeggiare insieme il 37esimo anno di attività del Florian Espace.

Biglietti: Intero 12€ , Ridotto 10€. Prenotazione consigliata al 392.0496655 (anche WhatsApp). Presentazione del libro gratuita. Visita guidata 5 €.