Home » Attualità » Scuola » L’Istituto Comprensivo “Zippilli-Lucidi” celebra i 25 anni del Premio Lettura Formula 2000

L’Istituto Comprensivo “Zippilli-Lucidi” celebra i 25 anni del Premio Lettura Formula 2000

Un’edizione speciale dedicata al maestro Gabriele Giansante nell’aula magna dell’Università degli Studi di Teramo

da Redazione

25 anni premio lettura formula 2020

TERAMO – Un pomeriggio denso di emozioni, ricordi e sguardi al futuro: è quello che ieri, giovedì 5 giugno, si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo, dov’è stata celebrata la 25esima edizione del PLF 2000 – Premio Lettura Formula 2000, storico progetto dell’Istituto Comprensivo “Zippilli-Lucidi” di Teramo, nato grazie alla visione educativa e alla passione per la lettura del maestro Gabriele Giansante, figura indimenticabile della scuola primaria “Noè Lucidi”.

Proprio a Giansante è stata simbolicamente e affettuosamente dedicata l’edizione di questo anno del Premio, che ha ricordato una figura che ha lasciato un’impronta profonda nella comunità scolastica, distinguendosi per il suo instancabile impegno verso i suoi alunni, per la scuola e per l’ideazione e la realizzazione di questo premio, diventato negli anni un punto di riferimento per l’educazione alla lettura.

Durante l’evento, che ha visto una grande partecipazione di famiglie, docenti, alunni di ieri e di oggi, oltre alla famiglia del maestro Giansante, sono stati premiati gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie dell’Istituto, al termine di un percorso annuale di lettura e approfondimento letterario.

Il progetto, strutturato secondo il modello di una gara di Formula Uno, ha trasformato la lettura in un’esperienza coinvolgente e competitiva, stimolando nei bambini curiosità e riflessione. Non solo. Nel corso dell’anno scolastico, i partecipanti hanno avuto anche l’opportunità di prendere parte a laboratori di scrittura creativa di alto livello, guidati da figure di spicco nel panorama culturale e artistico italiano, come Mario Giuffrida, noto autore per l’infanzia e Carmine Di Giandomenico, affermato fumettista e illustratore di fama internazionale. Un’esperienza che ha arricchito ulteriormente il progetto, sottolineando l’eccellenza dell’offerta formativa proposta dall’Istituto, sempre attento ad aprire ai propri studenti orizzonti nuovi e stimolanti.

“Il maestro Gabriele Giansante ha rappresentato un esempio luminoso di dedizione e amore per l’insegnamento – è il commento del dirigente scolastico Lia Valeri –. A lui dobbiamo la nascita di un progetto che ha saputo resistere al tempo, evolversi e restare vivo nel cuore dei nostri alunni. La lettura è uno strumento potente per la crescita personale, culturale e civile: il Premio Lettura Formula 2000 è la dimostrazione di quanto possa diventare stimolante e formativo, se proposto con passione e metodo”.

Un traguardo importante che testimonia la continuità e la qualità del lavoro educativo dell’Istituto, sempre attento a valorizzare la lettura come via privilegiata per lo sviluppo del pensiero critico, dell’immaginazione e del linguaggio nei più piccoli.

“Un sentito ringraziamento – conclude la Valeri – va a tutti i docenti, alle famiglie e soprattutto agli studenti, veri protagonisti di questa giornata di festa della cultura e della memoria. L’auspicio è che ogni bambino che partecipa a questo progetto possa portare con sé, per tutta la vita, l’amore per i libri e la consapevolezza che la conoscenza è un viaggio meraviglioso che non finisce mai”.