PESCARA – Si è svolto ieri pomeriggio nella sala Consiliare del Comune di Pescara, alla presenza del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Chieti- Pescara, Dott. Pierangelo Trippitelli, delle Professoresse Daniela Puglisi e Tiziana Venditti, del Dirigente Scolastico Daniela Morgione, il conferimento di un riconoscimento da parte del Sindaco e dell’Amministrazione, ai 12 studenti dell’Istituto Comprensivo Pescara 4 che hanno partecipato al Concorso “Festival Mondiale della Creatività nella Scuola” a Sanremo e hanno vinto il primo premio. Alla cerimonia di conferimento degli attestati erano presenti i compagni di classe degli studenti vincitori e i loro familiari.
Si tratta di un importante festival che gode del patrocinio morale del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Parlamento Europeo, della Commissione Europea, dell’UNESCO, dell’UNICEF, dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario, del C.O.N.I., di Sport e Salute, della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, del Comune di Sanremo e della Regione Abruzzo.
Sono stati premiati: Vittoria Cannata, Ester Cipollone, Davide Della Corina, Alice Giovannetti, Edoardo Leandro, Luna Liguori, Riccardo Mencattini, Iole Nubile, Martina Olivieri, Lorenza Palumbieri, Giordano Santovito, Gaetano Viesti L’assessore Toppetti ha dichiarato: “Complimenti alla comunità scolastica tutta, perché la vittoria di un premio è sempre condivisa con tutti coloro che compongono la comunità all’interno della quale il talento e l’eccellenza sbocciano. Complimenti alla Dirigente Scolastica Daniela Morgione, alla Professoressa Franca Berardi, regista e responsabile del progetto teatrale e al Prof. Cutilli, musicista e scrittore della colonna sonora della rappresentazione e al giovane Michele Ciafardini aiuto regista e a tutte gli insegnanti che hanno promosso, partecipato e supportato l’iniziativa.
Il concorso mondiale sulla creatività della città di Sanremo è un traguardo importante ed è un onore per la nostra Città sapere che i nostri studenti sono arrivati primi. Ho personalmente assistito, in occasione di un evento qui a Pescara al teatro Circus, all’opera teatrale rappresentata dagli studenti a Sanremo dal titolo “Quello che nutre di più” e posso dire che si tratta di uno spettacolo intenso, profondo, educativo, utile e di valore esistenziale per i nostri giovani.
È una piece teatrale sul tema della memoria e della Shoah ma poi tratta, più in generale, il tema della scelta innanzi alla quale ogni giovane è chiamato a seguire la parte buona o quella cattiva che è dentro di noi. L’immagine finale è quella del dialogo tra due adolescenti durante il quale l’uno racconta all’altro che dentro di noi vivono due lupi. Un lupo cattivo, che si nutre di menzogna, aggressività, divisioni, ira, rancore, invidia e malvagità. Un lupo buono, che si nutre di pace, dialogo, accoglienza, buona fede, empatia, perdono amicizia e amore.
La domanda finale di un giovane all’altro è: quale dei due Lupi è il più forte? La risposta: quello che nutri di più!”.
La Dirigente Morgione ha dichiarato “È stato un grande onore per tutta la comunità educante dell’Istituto partecipare al GEF con l’opera teatrale di impegno civile “Quel che nutri di più” che riporta un messaggio di speranza all’interno di una delle pagine più drammatiche della storia dell’umanità. È un risultato straordinario che premia il talento e l’impegno dei nostri studenti, dei docenti e degli ex alunni. Siamo orgogliosi di aver portato la creatività della Michetti-Pascoli su un palcoscenico così prestigioso.
È stato un grande onore per la nostra scuola ricevere riconoscimenti da parte dei vertici dell’ufficio scolastico regionale e provinciale e dei vertici dell’amministrazione della nostra città in una cerimonia pubblica davanti ai nostri maggiori sostenitori e collaboratori: i genitori. Anche il dott. Nardocci, direttore generale ufficio scolastico regionale Abruzzo, ci ha inviato le sue congratulazioni”.
La Professoressa Franca Berardi ha dichiarato “Per me è un onore aver potuto rappresentare Pescara e l’ Abruzzo con i miei alunni e la mia produzione”.
L’assessore Toppetti conclude: ”il messaggio della piece teatrale che ha vinto il primo premio è forte e profondamente istruttivo e indica ai nostri giovani che sta a loro scegliere da che parte stare e che il bene, così come l’impegno, la cooperazione, la pace e la crescita sana, sono un frutto di una scelta quotidiana. Il mio ringraziamento più grande però va alle famiglie dei ragazzi che hanno partecipato e più in generale delle classi coinvolte, che hanno accompagnato i ragazzi durante l’anno a partecipare a questa attività extra scolastica, dimostrando visione e grande condivisione del progetto educativo con la scuola.
Sto vivendo con le scuole della nostra Città momenti molto importanti in cui prendo atto del tantissimo lavoro portato avanti dalle dirigenti e dal corpo insegnanti anche in merito alle attività collaterali a quelle strettamente didattiche e posso confermare che nei nostri istituti comprensivi ci sono progetti importanti e l’azione educativa è forte e profonda. È evidente però che senza la collaborazione delle famiglie questi progetti non potrebbero raggiungere il loro scopo e quindi un grande grande grazie ai genitori e ai nonni che ogni giorno aderiscono insieme agli studenti alle iniziative proposte”.
Foto a cura di Roberto Di Blasio