"Non pitturare invano", lectio di Gianni Garrera a Pescara

29giu10:0012:00"Non pitturare invano", lectio di Gianni Garrera a Pescara

Dettagli dell'evento

Nell’ambito della mostra diffusa di Matteo Fato Il difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa (ritratto di Pescara per caso) a cura di Simone Ciglia, organizzata e prodotta dalla Fondazione La Rocca.

Attraverso l’analisi de Il capolavoro sconosciuto di Balzac e della raffigurazione astratta del paesaggio ne L’Infinito di Leopardi, la lectio Non pitturare invano di Gianni Garrera indaga la storia della dissoluzione della forma nell’arte moderna, il conflitto creativo tra creazione e distruzione, tra estasi per il caos e intelligenza dell’enigma, tra lussuria dell’informale e pudicizia della figurazione, tra piattezza della rappresentazione divina e profondità illusionistica del mondo, ma soprattutto racconta il distacco dall’imitazione e la rinuncia dell’attenzione della Pittura alla Natura per la custodia stessa del mondo.

Ciò che non è rappresentato sfiorisce definitivamente, la Natura chiede alla Pittura di non essere dimenticata, perché rinunciare a raffigurare il mondo è non curarsi del cielo e della terra fino al punto che l’arte è responsabile della crisi della Natura. La fine dell’imitazione della Natura e perciò della sua coltivazione si coniuga con il compiacimento del finimondo, con il gusto dell’arte moderna di simulare collassi ed emorragie, con l’eccitazione pittorica di inquinare il mondo.

Gianni Garrera, filologo musicale, traduttore e drammaturgo, è il curatore del Diario del seduttore e del Don Giovanni di Kierkegaard per i ‘Classici del Pensiero’ BUR e per Morcelliana della nuova edizione dei Diari di Kierkegaard.

Tra i suoi lavori: Indagini sulla musica dei cani e dei topi; Musicalità dell’Intelligenza demoniaca; Saggio sulla musica della fine del mondo; Anacoresi animale e circense; Esercizi di spiritualità demoniaca; Il male musicale; Maledizione armonica; Finismundi ars musica; Antigrammatica; Ortografie del nome di Dio; Esplorazione del canto degli angeli; Rivelazione divina e genialità; Sacramenti per animali.

Tra le traduzioni e drammaturgie per il teatro: W. Shakespeare, Antonio e Cleopatra; Macbeth; La Tempesta; O. Wilde, Salomé; H. von Kleist, La brocca rotta; F. Kafka, La tana; A. Cechov, Il giardino dei ciliegi; L. Tolstoj, Anna Karenina; Guerra e pace; Sofocle, Edipo Re; Antigone.

Per chi non potrà essere presente, la conferenza sarà trasmessa in streaming sui canali ufficiali della Fondazione La Rocca (link disponibile mezz’ora prima su sito e YouTube).

Quando

29 giugno 2025 10:00 - 12:00(GMT+02:00)

Dove

Fondazione La Rocca Pescara

Via R. Paolucci, 71, 65121 Pescara PE

altri eventi

Come raggiungere il luogo