Home » Eventi Abruzzo » Eventi in Abruzzo nel weekend dal 4 al 6 luglio 2025

Eventi in Abruzzo nel weekend dal 4 al 6 luglio 2025

Cosa fare nel fine settimana dal 4 al 6 luglio in Abruzzo: escursioni, sagre, festival, musica, spettacolo e mostre

da Marina Denegri

rrustell sott li stell 2025

REGIONE – Il fine settimana dal 4 al 6 luglio 2025 sarà ricco di emozioni, profumi d’estate e tanta voglia di stare insieme. L’Abruzzo si veste a festa con eventi culturali, concerti, sagre e spettacoli per tutti i gusti. Di seguito i principali appuntamenti, Ma vi ricordiamo di consultare la pagina sugli eventi per rimanere aggiornati su tutte le attività in programma.

Escursioni e attività outdoor

Ogni giorno è possibile partecipare a tour guidati tra i borghi del Gran Sasso, alla scoperta di paesi storici, castelli medievali e paesaggi montani di grande fascino. Tra le esperienze consigliate, si segnalano le escursioni in e-bike nelle Terre dello Zafferano, con partenza da Navelli, che permettono di attraversare l’altopiano omonimo e visitare luoghi di interesse storico come Bominaco e Civitaretenga. Un’altra opzione è la pedalata nella Valle del Tirino, adatta anche a famiglie, che si snoda tra vigneti, borghi e le acque limpide del fiume Tirino. Per chi preferisce un’attività sull’acqua, sono disponibili escursioni in canoa lungo lo stesso fiume, con accompagnatori esperti e percorsi adatti a tutti i livelli. Altra tappa affascinante é il percorso da Fossacesia all’eremo dannunziano.

Infine, presso Popoli è possibile visitare il Centro Visita del Lupo, dove una guida esperta ti svelerà i segreti di questi affascinanti animali e dell’ecosistema locale.

Natura e cultura

 Si comincia venerdì  alle 18:00, nel cuore di Pescara, con la presentazione dei romanzi di Franco Forte alla Mondadori Bookstore: un incontro letterario tra letture, dialoghi e firmacopie. A seguire, alle 21:00, al Teatro Cavour, va in scena La casa di Bernarda Alba di García Lorca, un dramma tutto al femminile che indaga silenzi, potere e ribellione. Sabato il risveglio ha il suono del violoncello: alle 5:15 del mattino, sulla Terrazza Modesto Della Porta a Guardiagrele, prende vita un concerto all’alba che accompagna il sorgere del sole con armonie profonde e suggestive. E nel pomeriggio, alle 16:00, a Sant’Eufemia a Maiella, prende il via una “caccia alla fiaba” dedicata ai più piccoli: un viaggio nel bosco tra leggende abruzzesi e statue incantate. Letteratura, teatro, musica e narrazione si fondono così in un unico weekend, tra emozioni da leggere, ascoltare e vivere sotto ogni luce del giorno.

Feste e sagre

A Teramo, da venerdì a domenica, la 6ª edizione del Festival dell’Arrosticino e del Formaggio Fritto rasforma la Trattoria Ovis in un villaggio del gusto: otto produttori da tutta la regione si sfidano per conquistare l’“Arrosticino d’Oro”, tra stand, musica folk e animazione Venerdì e sabato, la Villa Comunale di Penne ospita il raffinato Divino Vestino, dove le migliori cantine vestine propongono degustazioni sotto le stelle, accompagnate da concerti e percorsi sensoriali immersi nel verde.

Per chi ama la tradizione più rustica, a Cantone di Introdacqua va in scena la Sagra della Porchetta (venerdì e sabato), con porchetta artigianale, band dal vivo e un’atmosfera da vera festa di paese. Venerdì, a Francavilla al Mare, la solidarietà si fa pizza con la serata benefica “Special Pizza per Adricesta” al Mondo Bongo: il ricavato sarà devoluto all’acquisto di un’ambulanza neonatale, con musica live della tribute band Emozione Nomade. Sabato e domenica, a Pescara Colli, torna l’attesissimo ’Rrustell sott li stell, giunto alla sua 6ª edizione: arrosticini, birra e spettacoli musicali animeranno Piazza San Silvestro Colle dalle 19:30 in poi, con Pino Blonna sabato e i Latin Lover domenica. E per chi ama la birra artigianale, l’appuntamento è a Morro d’Oro, dove l’Utopia Beer Fest 2025 (sabato e domenica, dalle 21:30) propone una selezione di birrifici indipendenti, food truck e concerti indie in un’atmosfera giovane e alternativa.

Cinema e Festival

Il weekend cinematografico e culturale abruzzese si apre con la 52ª edizione del Flaiano Film Festival, in programma fino a venerdì  all’Aurum di Pescara, con proiezioni dalle 18:00 alle 23:45. In cartellone opere prime e seconde in concorso, una rassegna sul cinema italiano contemporaneo e un omaggio al regista Gianni Amelio con titoli come Hammamet e Il ladro di bambini. Sabato, invece, l’arte si sposta a Loreto Aprutino con il Diorama Festival 2025, che animerà la suggestiva Fontana Grande dalle 17:30 fino a notte fonda. In programma: talk letterari alle 18:30, performance visive alle 20:30, e una line-up musicale che parte alle 20:00 con Samo, prosegue alle 22:30 con Marta Paradise e culmina a mezzanotte con il live magnetico di Emmanuelle

Fino a sabato, Ripa Teatina torna a brillare con la 21ª edizione del Festival Rocky Marciano, appuntamento simbolico che unisce sport, cultura e promozione del territorio. In programma talk e incontri con campioni dello sport e autori di letteratura sportiva, proiezioni, mostre e installazioni multimediali, cerimonie e momenti istituzionali, eventi per famiglie e giovani nel centro storico del borgo.

Dal venerdì a domenica, il Porto Turistico di Pescara ospiterà la 39ª edizione di Mediterranea – Mostra dell’Agroalimentare, un evento gratuito che celebra la tradizione gastronomica abruzzese con uno sguardo creativo e innovativo.

Musica e spettacolo

Si parte venerdì  alle 19:30 con Aperi 80’s – Disco Sentimento a Mosciano Sant’Angelo, dove i suoni degli anni ’80 tornano a far ballare il pubblico sotto le stelle. Sempre venerdì, alle 21:00, Casoli accende i riflettori per il concerto gratuito degli Eiffel 65, veri idoli delle hit dance di inizio Duemila, mentre a Montesilvano prende il via il 10° Country Rock Summer Festival (dalle 19:30 alle 23:45), che accompagnerà tutto il weekend tra balli western e musica live.

Sabato alle 21:00, spazio al ritmo e alla voce con lo spettacolo Scena Muta + Zucchero e Derivati Tribute a Francavilla al Mare (Belvedere Setteventi), seguito, alle 21:30, dal duo comico Biagio Izzo & Francesco Paolantoni, in scena sempre a Francavilla, in Piazza Sant’Alfonso. Un mix irresistibile di risate e musica.

La chiusura, domenica , è affidata alla riflessione e al groove: alle 21:00, al Porto Turistico di Pescara, arriva Vincenzo Schettini con “La fisica che ci piace”, uno spettacolo brillante che fonde scienza e intrattenimento. Sempre domenica, alle 21:30, Chic Live Band porterà il suo sound pop-funk nella frazione Madonna delle Grazie di Guardiagrele, per un concerto da piazza tutto da ballare.

Mostre e arte

A Chieti, il Museo d’Arte Costantino Barbella ospita la personale di Samuel Art, visitabile fino a venerdì dalle 16:30 alle 20:00. La Galleria Trifoglio Arte propone invece “Dal pop alla fiaba“, aperta ogni giorno fino al 14 luglio dalle 9:30 alle 20:00.

A Pescara, imperdibile la mostra “Salvador Dalì – Couple aux têtes pleines de nuages” all’Imago Museum, visitabile fino al 2 novembre, dalle 10:30 alle 20:00. Se ti trovi in Barisciano, puoi ammirare la 6ª Collettiva d’Arte al Convento di San Colombo, ogni pomeriggio dalle 17:00 alle 20:00. E a Giulianova, nel Loggiato Riccardo Cerulli, brilla l’“Anima Mundi” di Rabarama, visitabile fino al 31 agosto dalle 18:00 alle 22:30.