Home » Attualità » Confindustria Abruzzo Medio Adriatico celebra 80 anni sul territorio

Confindustria Abruzzo Medio Adriatico celebra 80 anni sul territorio

Più di 300 persone tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni hanno partecipato all'evento all'Aurum di Pescara

da Marina Denegri

80 anni confindustria

PESCARA – Oggi si è tenuto un evento all’Aurum di Pescara per celebrare gli 80 anni di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico. Più di 300 persone tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni hanno partecipato per festeggiare i successi e il futuro delle imprese locali.

Il Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Silvano Pagliuca, ha aperto l’evento sottolineando come il mondo sia già cambiato e che l’Abruzzo affronta sfide simili a quelle di altre regioni e dell’Europa. Ha messo in evidenza l’importanza di rispondere alle sfide future, enfatizzando la necessità di adattarsi ai cambiamenti attraverso tecnologia, produttività, lavoro cooperativo e infrastrutture. Ha incoraggiato gli imprenditori a essere pronti per i cambiamenti, a innovare e ad apprendere continuamente.

Pagliuca ha inoltre invitato le autorità presenti a collaborare per uno sviluppo sostenibile della regione, auspicando un impegno bipartisan nella politica. Ha espresso gratitudine verso i presidenti passati, commemorando i leader delle associazioni industriali dalla loro fondazione nel 1945, fino alla creazione attuale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico nel 2023.

Tre relatori speciali hanno arricchito l’evento con le loro testimonianze. Dario Fabbri ha parlato delle dinamiche geopolitiche e della figura del Presidente USA Donald Trump, offrendo un’analisi delle situazioni politiche attuali. Davide Tabarelli ha discusso della crisi energetica e delle opportunità legate alla transizione verso energie più sostenibili, sottolineando l’importanza di aumentare la produzione nazionale e di rivalutare il nucleare per un’energia più pulita. Giovanni Orsina ha presentato una riflessione sul cambiamento globale, descrivendo la fine di un vecchio mondo e l’attesa per la nascita di uno nuovo, evidenziando la crisi delle democrazie avanzate.

Le conclusioni sono state affidate al Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, che ha elogiato l’iniziativa e la sua importanza. Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha sottolineato il valore della celebrazione, ricordando come l’associazione sia emersa dalla necessità di ricostruzione dopo la Seconda Guerra mondiale, evidenziando il progresso dell’Abruzzo da una condizione di povertà a una delle regioni più industrializzate.

L’evento ha ricevuto anche i saluti del Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e del Sindaco di Pescara Carlo Masci, e ha avuto come moderatrice Lina Palmerini de Il Sole 24 Ore. L’incontro è stato patrocinato dai Comuni di Pescara, Chieti e Teramo e ha visto la partecipazione di presidenti di associazioni di Confindustria provenienti da altre regioni.