Home » Eventi Abruzzo » 3° edizione del corso chirurgico avanzato in Otorinolaringoiatria

3° edizione del corso chirurgico avanzato in Otorinolaringoiatria

da Redazione

corso orl gruppo

PESCARA – Si è svolta il 13 e 14 giugno 2025, presso l’Ospedale “Santo Spirito” di Pescara, la terza edizione del corso “Laringectomia totale e protesi fonatoria: procedure chirurgiche e risultati funzionali”, promosso dalla ASL di Pescara e riservato a dieci giovani specialisti in otorinolaringoiatria (GOS) under 40 provenienti da diverse realtà ospedaliere italiane.

L’edizione 2025 ha introdotto, per la prima volta in Abruzzo, una sessione di dissezione anatomica su modello animale: un modulo innovativo e altamente formativo che ha consentito ai partecipanti di eseguire una laringectomia totale con posizionamento primario di protesi fonatoria (TEP) su modello ovino. L’anatomia della pecora, particolarmente simile a quella umana, rappresenta un efficace strumento didattico per il training chirurgico in questa delicata procedura.

«Si tratta di un corso pensato per formare i professionisti sul ripristino della voce nei pazienti sottoposti a laringectomia totale – spiega il Dr. Claudio Donadio Caporale, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria della ASL di Pescara –. Il modello animale permette un esercizio realistico e sicuro, finalizzato a migliorare la pratica clinica su pazienti umani». Il programma ha previsto anche l’accesso in sala operatoria, dimostrazioni su cambio protesi ambulatoriale e momenti di confronto multidisciplinare.

Molto entusiasmo e soddisfazione da parte dei dieci corsisti, che hanno riconosciuto il valore dell’esperienza pratica e il clima di collaborazione creatosi durante le due giornate.

Il corso è stato diretto dal Dr. Claudio Donadio Caporale, con direzione scientifica affidata alla Dr.ssa Sara Cordeschi e al Dr. Pierre Guarino. Prezioso anche il supporto didattico in sala settoria da parte del Dr. Francesco Chiari.

Ancora una volta, la ASL di Pescara si conferma promotrice di innovazione tecnico-chirurgica e aggiornamento professionale, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure e i percorsi di recupero funzionale dei pazienti.