Sociale

XI° edizione della campagna educativa “Una vita da Social” a Pescara

Condividi

PESCARA – Nella Giornata Internazionale della donna, la città di Pescara ha ospitato l’XI edizione della campagna educativa della Polizia di stato “Una vita da Social”, volta alla sensibilizzazione e prevenzione sui rischi connessi all’utilizzazione della rete Internet per studenti ed insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

La campagna educativa è stata realizzata in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito ed il sostegno di Google.

Dalle ore 08.30 alle 13.00, in piazza della Repubblica, ha stazionato il truck della Polizia Postale allestito con tecnologie di ultima generazione, al fine di incontrare studenti, insegnanti, ma anche i cittadini, per illustrare le principali insidie del web.

Gli studenti che si sono avvicendati nel corso della mattinata all’interno del Truck, appartenenti alle scuole medie di Pescara e Montesilvano, hanno interagito con gli esperti della Polizia Postale e con due operatori della Polizia di Stato appartenenti all’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori della Direzione Centrale della Polizia Criminale (OSCAD), che si occupa di reati a sfondo discriminatorio. L’OSCAD opera presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e fornisce un valido supporto alle persone vittime di reato a sfondo discriminatorio purtroppo commessi anche attraverso il web.

Per questa Edizione, è ripartito da Sanremo, dove ha sostato per la 74° edizione del Festival della Canzone Italiana, l’iconico truck simbolo di “Una Vita da Social”, la più importante e imponente campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del progetto “Generazioni Connesse” e con il sostegno di Google per la sensibilizzazione e prevenzione sui rischi e pericoli della Rete per i minori.

Un’iniziativa che parla di sicurezza online, social network e cyberbullismo e che quest’anno si arricchisce anche con approfondimenti su educazione stradale e contrasto ad ogni forma di discriminazione e che dallo scorso 18 settembre, data di lancio dell’undicesima edizione, ha già toccato moltissime città italiane attraverso tutto lo Stivale.

Un progetto sempre al passo con i tempi, che tocca temi cari ai ragazzi per diffondere la cultura della sicurezza online e una sempre maggiore consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti che la rete mette a disposizione. Una Vita da Social nel corso degli anni ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale hanno incontrato oltre 3 milioni di studenti, sia nelle piazze sia nelle scuole, 247.000 genitori, 142.000 insegnanti per un totale di 21.000 Istituti scolastici, oltre 600 città raggiunte sul territorio e due pagine Twitter e Facebook con 135.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online. Ancora una volta la Polizia di Stato scende in campo al fianco del Ministero dell’Istruzione e del Merito per un grande obiettivo: fare in modo che il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie non faccia più vittime.

L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quello di prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione e molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della “parola”. Gli studenti attraverso il diario di bordo www.facebook.com/unavitadasocial/ potranno lanciare il loro messaggio positivo contro il cyberbullismo.

XI° edizione della campagna educativa “Una vita da Social” a Pescara ultima modifica: 2024-03-08T21:30:13+00:00 da Redazione
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter