Teramo

Stati Generali della Cultura: il programma di oggi

Condividi

TERAMO – Il lavoro svolto nella giornata inaugurale degli Stati Generali della Cultura a Teramo, con le associazioni impegnate in un confronto e nella analisi della situazione e delle prospettive, troverà una iniziale manifestazione pubblica nella giornata di oggi, Venerdì 21 Ottobre, ed in particolare nel primo degli incontri in calendario. Con il titolo “L’Agorà dei progetti” alle 10.00, ancora all’Ipogeo di Piazza Garibaldi, l’assessore alla Cultura Marco Chiarini, la Presidente della Fondazione Tercas Enrica Salvatore e Marcello Signorile, curatore del workshop di mercoledì illustreranno i lavori elaborati dai partecipanti. Saranno invitati all’esposizione enti ed organismi interessati alla costituzione di un fondo unico per la Cultura.

A seguire due incontri che porteranno nella piazza ipogea altri temi chiave del dibattito contemporaneo sulla Cultura: il ruolo dei privati, istituti bancari o imprese, e il ruolo del pensiero architettonico, il paesaggio come bene culturale in continuo divenire sulla cui concezione si possono trovare e ipotizzare vie di progettazione partecipata.
Alle ore 11.00 convegno dal titolo: “Mecenatismo 3.0. Il ruolo delle imprese private e degli enti nel sostegno alla Cultura”. Il Sindaco Maurizio Brucchi e gli Assessori Franco Fracassa (Lavori Pubblici) e Mario Cozzi (Cura e decoro della città) introdurranno gli interventi dei presidenti e dei responsabili delle banche e degli Istituti di credito, degli enti e degli organismi che da sempre sono attivi nel sostenere la cultura sul territorio.

Nel primo pomeriggio, alle 15.00, si terrà una tavola rotonda sul tema: “La città checreiamo”; moderata dal Presidente dell’Ordine degli Architetti di Teramo, Arch. Giustino Vallese; dopo i saluti dell’assessore all’Urbanistica del Comune, Valeria Misticoni, saranno illustrati i “Progetti per Teramo” in esposizione a L’ARCA, in collaborazione con l’Università di Camerino e con lo stesso Ordine degli Architetti.

Seguirà, alle 17.00, una conferenza dal titolo: “Opere pubbliche e rigenerazione urbana” del Prof. Paolo Desideri, Ordinario di composizione architettonica e Urbana dell’Università di Roma Tre, con introduzione del Prof. Marco D’Annuntiis, Associato di composizione architettonica dell’Università di Camerino.

Ricordiamo che all’interno dell’Ipogeo è visitabile l’installazione di Marco Appicciafuoco dal titolo “Seed…on” (elemento formale in gres bianco, vetro inciso, luce e sale); mentre a L’Arca (Laboratorio di Arte Contemporanea, in Largo San Matteo) è allestita la mostra temporanea “Progetti per Teramo”, dell’Ordine degli Architetti in collaborazione con l’Università di Camerino.

Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter