REGIONE – Marzo in Abruzzo è un mese che profuma di festa e tradizione perché si celebra il Carnevale. É un momento di gioia e spensieratezza, dove la musica risuona tra le strade e i dolci tipici fanno da protagonisti indiscussi.
- Carnevale 2025 in Abruzzo: gli eventi in programma
- Dolci tipici del Carnevale in Abruzzo: come preparare le ricette
Uno dei dolci più amati del Carnevale abruzzese sono le chiacchiere. Questi deliziosi dolcetti fritti, noti anche come “frappe” o “crostoli” in altre regioni italiane, sono preparati con un impasto leggero e croccante, spolverato di zucchero a velo. Le chiacchiere sono perfette da gustare con un bicchiere di vino dolce o un caffè, e sono un simbolo di convivialità e allegria.
Un altro dolce tipico del Carnevale in Abruzzo sono le castagnole. Queste piccole palline fritte, dal sapore delicato e soffice, sono spesso arricchite con liquore o farcite con crema pasticcera. Le castagnole rappresentano un vero piacere per il palato e sono immancabili sulle tavole durante le feste carnevalesche.
La cicechiata è forse il dolce di Carnevale più tradizionale dell’Abruzzo. Simile allo struffolo napoletano, la cicerchiata è composta da piccole palline di pasta fritte, unite insieme con miele e decorate con confettini colorati. La sua forma circolare simboleggia l’unione e la continuità, rendendo questo dolce non solo delizioso, ma anche carico di significato. Questo dolce rappresenta l’unione della comunità e viene spesso preparato in famiglia, rendendo la sua realizzazione un momento di condivisione e allegria.
Partecipare alle feste di Carnevale significa vivere un’esperienza multisensoriale che celebra la cultura, la gastronomia e la convivialità.
Per tutti gli eventi che si terranno in Regione nelle prossime settimane, vi invitiamo a continuare a seguirci e vi rimandiamo al nostro consueto calendario giornaliero, in costante aggiornamento, per i dettagli e per tutte le altre iniziative in programma.