Pescara

Presentazione calendario 2016 dello spazio Matta a Pescara

Condividi

La stagione si apre con una ricca programmazione di teatro e musica

PESCARA – Continua la stagione dello Spazio Matta, dopo la rassegna autunnale dedicata alla danza contemporanea, il 2016 si apre con una ricca programmazione di teatro e musica. La presentazione stamane in Comune con l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo. la direttrice artistica Annamaria Talone, il direttore del Conservatorio Massimo Magri, la segretaria CGIL Pescara Emilia De Nicola e la Segretaria Nidil Alessandra Tersigni, Paola Davani Presidente zona soci Abruzzo Coop Alleanza 3.0, Nadia Ponti Responsabile zone Soci Marche sud e Abruzzo/Direzione Politiche Sociali e Relazioni Territoriali.

“Il Matta non è più a tempo uno spazio off, ma uno spazio on a cui pensare e dove vivere momenti di speciale programmazione culturale, lo dimostra anche questa programmazione 2016 – dice l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo – Artisti per il Matta sono stati in grado di rimettere in circolo situazioni endogene come il teatro dell’immediato, che sposare la causa di associazioni di volontariato e formazione. I percorsi che hanno fatto gli Artisti per il matta sono stati di grande successo, per la varietà delle offerte, per le produzioni, per i connubi con arte e musica. Oltre a questo sono riusciti a esportare tale modello e a conquistare l’inclusione del Matta in circuiti culturali nazionali per far conoscere al meglio la cultura del territorio ma anche fare da vetrina ad attori, artisti, performers e realtà che vegono da fuori. Dare spazio a energie migliori della città è una sfida sicuramente vinta, farne di proprie e ospitarne di emergenti ha trasformato il Matta nei posti più attivi d’Italia”.

“Nei primi anni di esperienza dello spazio ci siamo concentrati più sulla produttività interna di spettacoli e laboratori rivolti alla città e a come gestire l’ospitalità degli artisti presenti in città – dice Annamaria Talone, direttrice artistica del Matta – “Artisti per il Matta”, la rete di artisti e operatori culturali propone per il 2016 una programmazione multidisciplinare con un’attenzione particolare alla sperimentazione dei linguaggi e alle tematiche sociali. Quest’anno abbiamo il sostegno bello e importante di alcune realtà sociali quali la Coop e la Cgil Pescara che per il 25 aprile ha curato l’organizzazione di uno spettacolo per i giovani. Elemento comune è l’attenzione verso lo spettatore che viene invitato a vedere da vicino l’esperienza artistica. Per il teatro contemporaneo si propone: “Matta in Scena ” una rassegna di spettacoli che partirà dal 18 Marzo per terminare il 14 Maggio e “Atelier Matta” percorsi di alta formazione nelle arti della scena dal 26 Aprile al 30 luglio. Matta in scena che curo io, per l’annualità 2016 ha come titolo “Nessuna vita in minuscolo” e coinvolge spettacoli teatrali di compagnie emergenti italiane che trattano il tema della marginalità da punti di vista diversi. La rassegna aprirà con un evento di grande rilievo, la proiezione in prima assoluta per l’Abruzzo de“Il paese dove gli alberi volano” film – documentario sull’esperienza di Eugenio Barba e gli attori dell’Odin teatret con la regia di Davide Barletti e Jacopo Quadri. Altro evento da segnalare in occasione del 25 aprile in collaborazione con la CGIL Pescara lo spettacolo “Libero nel paese della resistenza”, della Compagnia Arditodesio che sarà presentato agli studenti delle scuole superiori”.

Tre i percorsi musicali, uno riguarda la rassegna in sé che coinvolge alcune fra le eccellenze che sono sul territorio – dice Pino Petraccia curatore della rassegna Percorsi musicali – La programmazione si articola in una rassegna di concerti serali “Percorsi musicali”, un ciclo di incontri di guida all’ascolto “Certi capivano il jazz” e dei concerti – aperitivo. La rassegna di concerti “Percorsi Musicali” aprirà il giorno di Pasqua con un concerto per la pace di Alexian Group di Santino spinelli e terminerà il 3 Giugno. La rassegna coinvolge musicisti e compositori italiani e stranieri, abbracciando più stili e culture musicali, fino ad arrivare ad un evento dedicato ad Andrea Pazienza che sarà anche una sorta di party che avvicini le persone e sviluppi future collaborazioni. Tale evento si conclude con un docufilm finanziato dalla Fondazione PescarAbruzzo incentrato sui lavori di Pazienza e da alcuni personaggi locali da cui ha tratto ispirazione. Di domenica mattina, i Concerti aperitivo, organizzati in collaborazione e a cura dal Conservatorio Luisa d’Annunzio. Si tratta della seconda edizione di questa iniziativa che si svolgerà dal 10 aprile al 10 Maggio coinvolgendo studenti e docenti del Conservatorio.

“Certi capivano il jazz è la seconda edizione un corso di incontri sull’ascolto e sulla comprensione della musica Jazz di organizzati da Mente Locale – dice il curatore Piero delle Monache – si comincia il 6 Marzo e si andrà avanti fino al 3 Aprile. L’ispirazione nasce dall’esperienza che fa da anni Stefano Zenni di cui sono stato allievo all’Auditorium del Parco della Musica di Roma, sarà un avvicinamento all’ascolto con un punto di vista da musicista. Abbiamo fatto già un workshop introduttivo molto seguito, aspetto tutti la domenica mattina alle 10.30”.

“L’atelier Matta è partito in sordina quattro anni – aggiunge la regista e pedagoga Monica Ciarcelluti – è cresciuto moltissimo e si occupa della contaminazione delle arti e della scena, avendo come punto di riferimento il teatro avrà come filo conduttore “la voce”. Questa edizione dell’Atelier vedrà per la prima volta in Abruzzo una Compagnia di portata Internazionale come la Socìetas Raffaello Sanzio, che sotto la direzione di Chiara Guidi, terrà un laboratorio-spettacolo dal titolo LA CATTEDRALE SOMMERSA che si terrà dal 25 al 30 luglio. Rilevante è la collaborazione con il Conservatorio di Pescara, che trova spazio nel laboratorio di Canto-Difonico tenuto dal Maestro Massimiliano Di Carlo.

“Non siamo nuovi a sostenere iniziative di carattere culturale in questa città, perché cultura è anche lavoro per il futuro – conclude Emilia Di Matteo, segretaria della Cgil Pescara che sostiene lo spettacolo in programma per il 25 aprile – In occasione della ricorrenza della Liberazione abbiamo pensato fosse una cosa diversa fare uno spettacolo la sera e andare nelle scuole la mattina a coltivare il passato nella sede del futuro. Si chiama “Libero nel paese della Resistenza, la composizione artistica Salvatore Crisà realizzata in collaborazione con CGIL-Trento, con la regia di Christian Di Domenico di e con Andrea Brunello. Il 25 aprile mettiamo insieme i pezzi della memoria con quelli del futuro, parlare ai giovani di quello che è successo per tenere fermi certi valori è importante. Inoltre lo spettacolo tratta anche di disabilità e ci siamo dentro anche sul tema dell’inclusione perché cambiare insieme questo mondo significa cominciare dal piccolo e poi proseguire. Lo spettacolo favorirà ai ragazzi la fruizione gratuita dello spettacolo”.

“Sosteniamo la cultura perché ci appartiene, lo facevamo da ex Coop Adriatica che dal primo gennaio fondendosi con altre realtà è divenuta Coop Alleanza 3.0 – dice la responsabile zone Marche e Sud Nadia Ponte – dal Friuli fino alla Sicilia, Calabria e Lazio. Su idee e contenuti si è subito stabilito un feeling per il sostenere la cultura e, di conseguenza, la comunità nei periodi di crisi e massima sintonia, siamo onorati di sostenere manifestazione e luogo”. “Ci ha fatto molto piacere poter collaborare con questa realtà – aggiunge dice Paola Davani, presidente di zona soci di Coop Alleanza 3.0– Cerchiamo di insegnare ai ragazzi ad essere consumatori consapevoli in futuro. La cultura è un filo trasversale e ci fa piacere questa collaborazione anche perché coop con la sua socialità ha dato esempi molto importanti, ideando una rassegna Ad alta voce, brani letti da cittadini normali in luoghi speciali da autobus, carceri e posti dove c’è un disagio sociale”.

Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter