Home » Eventi Abruzzo » Pasqua in Abruzzo: le tradizioni della Settimana Santa

Pasqua in Abruzzo: le tradizioni della Settimana Santa

da Marina Denegri

Eventi in programma a Chieti, Teramo, L’Aquila e in altri centri tra processioni, fede e folklore: i principali appuntamenti dal Venerdì Santo fino alla Festa dei Talami di Orsogna

Pasqua in Abruzzo: le tradizioni della Settimana Santa

In Abruzzo i riti della Pasqua si rincorrono da una località all’altra antichissime. Prendono il via il Venerdì Santo per terminare martedì con La Festa dei talami di Orsogna e alcuni di essi  hanno origine antichissime.

Venerdì Santo

A Teramo, nelle prime ore del mattino, si svolge la Processione della “Desolata”, che pare risalga al 1200. Rappresenta la Vergine Maria che va alla ricerca di Cristo condannato a morte. Il corteo, composto da uomini in tunica nera e donne velate accompagna la statua della Madonna in tutte e sette le chiese della città, iniziando da quella di Sant’Agostino e finendo con quella dell’Annunziata, dove trova il Cristo Morto che giace su un’artistica bara.

Nel centro storico di Chieti si svolge una Processione che si ripete dall’anno 842, quasi ininterrottamente. Vi partecipano tutti i “fratelli” delle dodici congreghe cittadine, riconoscibili dalle mantelline di diverso colore, che, incappucciati, portano i simboli della passione. Al termine dei simboli vi è il feretro del Cristo. L’atmosfera è resa suggestiva dalle note in sottofondo del Miserere di Saverio Selecchy, artista teatino del XVIII secolo, cantate dal coro composto da circa 150 elementi e suonate da altrettanti musicisti. Le strade sono illuminate dalla luce delle fiaccole.

Miserere anche a Lanciano, dove le manifestazioni tradizionali iniziano già il Giovedì Santo e dove si svolge la Processione degli Incappucciati. I confratelli di San Filippo Neri sfilano in corteo con tonache nere e madaglioni con simboli di morte, con il volto coperto, quasi per espiare il tradimento di Cristo nella sera dell’ultima cena.

A L’Aquila l’origine della Processione si colloca intorno al 1505, ma cessò nel 1768 per motivi di ordine pubblico e fu ripresa nel 1954 grazie ai frati minori del convento di San Bernardino. Centinaia di personaggi in costume sfilano per le vie del centro storico con incensieri e torce, sulle note del Miserere del Selecchy.

Processioni anche ad Atessa, Casalbordino, Ortona, Sulmona, Scanno, Celano, Scurcola Marsicana, Castel di Sangro.

Sabato Santo

A Pescasseroli, all’alba, il corteo delle donne velate entra nella chiesa parrocchiale e la più anziana da il via alla funzione intonando la “via crucis” e la melodia di Maria Desolata. Per tutta la cerimonia le donne si battono il petto e percorrono scalze il perimetro della chiesa manifestando così il lutto per Maria. Processione anche a Barrea.

Domenica di Pasqua

La manifestazione più celebre è molto probabilmente la Madonna che scappa in Piazza, che si svolge a mezzogiorno nella Piazza Maggiore di Sulmona ed è organizzata da secoli dalla Confraternita di Santa Maria di Loreto. Rievoca il momento in cui la Vergine Maria incontra il Cristo risorto. La Madonna, mentre corre verso il figlio, perde il mantello nero del lutto. Rito analogo è  la Madonna che Vele, che si svolge a Introdacqua, in provincia de L’Aquila.

Lunedì di Pasquetta

Pianella, in provincia di Pescara, si sveglia con il rito de Lu Bonjòrne, che trae origine dall’antico sentimento di reverenza dei vassalli, valvassori e valvassini nei confronti dei Signori padroni delle loro terre, che venivano “salutati” con canti, balli e offerte sotto le loro finestre. Oggi uno o più canterini salutano con strofe in rima dal contenuto ironico tutte le famiglie.

Martedì dopo Pasqua

La Festa dei Talami di Orsogna chiude le celebrazioni pasquali. Si tratta di una secolare sfilata di sette carri, su ognuno dei quali, viene rappresentato un quadro vivente ispirato a episodi del Vecchio e Nuovo Testamento.

Ti potrebbe interessare