Teramo

Teramo, “Olio, Pane e Musica popolare”

Condividi

Dal 10 al 12 giugno 2016 , nella frazione di Viola, la prima edizione  della manifestazione finalizzata a valorizzare le produzioni olearie e panificatorie locali

TERAMO – La 1^ edizione di “Olio, Pane e Musica popolare”, kermesse conviviale organizzata dalla Pro Loco Viola nella frazione teramana per valorizzare le produzioni olearie e panificatorie d’eccellenze del territorio, con la partecipazione di produttori ed esperti della sana alimentazione.
Si è tenuta ieri  mattina al Consorzio BIM , in presenza del presidente della Proloco Viola Luigi Di Teodoro e Tonino Matteucci del direttivo, la conferenza stampa di presentazione del cartellone ricco di musica, seminari, laboratori per bambini, stand i prodotti e degustazioni.

Come conferma il presidente della Proloco Viola Luigi Di Teodoro “Un evento unico nel suo genere nel teramano. Seminari caratterizzati da personaggi importanti, eventi per i più piccoli per avvicinarli al mondo del pane e dell’olio, esposizione delle eccellenze della produzione di olio e pane per valorizzare la traduzione e le peculiarità del nostro bellissimo territorio, come nell’intento della nostra Proloco.”

VENERDI 10: Apertura della manifestazione alle ore 21 con il gruppo The Soul Buddies

SABATO 11, ORE 10:00 – “BUONO COME IL PANE” FARINE, LIEVITAZIONE E TECNICHE DI COTTURA
Il pane, fonte di vita: storia e cultura Alfredo Giovannozzi
Giornalista Grani antichi. pane nuovo Simona Olivieri – Produttrice ed esperta grani e farine antiche L’esperienza di forno artigianale e la filiera corta Ezio Centini – Fornaio esperto
Pane a lievitazione naturale con grani antichi: salina, farro e saragolla – Raniero Piunti Micropanificatore locale
Le fasi di produzione del pane, dalla materia prima al prodotto finito Alessio D’Evangelista – Chef

Ore 15,30 – laboratorio per bambini “Le mani in pasta”: laboratorio di panificazione con lo Chef Alessio D’Evangelista. Le iscrizioni per i laboratori sono raccolte fino a 30 minuti prima dell’inizio di ogni evento direttamente in piazza.

Ore 21,00 – esibizione di Gigione e Jo Donatello
DOMENICA 12, ORE 10:00 – “L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA” ORO GIALLO DELLE COLLINE TERAMANE
L’olio extravergine di oliva italiano cos’è, come si produce, cosa rappresenta Leonardo Seghetti – Docente di chimica e trasformazione agroalimentare
L’associazione Pandolea e l’educazione alimentare Marcella Cipriani – Agronomo e socia Pandolea Proprietà curative dell’olio extra vergine di oliva Paolo De Cristofaro – Dottore nutrizionista Presentazione del disciplinare DOP Olio Extravergine di Oliva Pretuziano della colline teramane Luca Astolfi – Camera di Commercio – Ispettore per la DOP olio colline teramane
La cultura dell’olio nella storia del territorio abruzzese Nicolino Farina – Giornalista
ORE 15:00 Intrattenimento e laboratori per i più piccoli:
II riciclo creativo” Le Cornacchie Impertinenti ”
Creare e dipingere con i colori ad olio Ass. Pandolea
Passeggiata ecologica in campagna: “Imparare a conoscere le erbe spontanee” Brucare Onlus
Le iscrizioni per i laboratori sono raccolte fino a 30 minuti prima dell’inizio di ogni evento direttamente in piazza.

Ore 21,00 – esibizione dei Sosta Vietata

LUNEDI’13, ORE 19:00 – Santa Messa in onore di Sant’Antonio da Padova

ORE 21:00 – Concerto del gruppo MEDIA SOUND

 

 

Teramo, “Olio, Pane e Musica popolare” ultima modifica: 2016-06-09T00:45:25+00:00 da Redazione
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter