Notte dei Tesori d’Abruzzo – Una regione da scoprire :resoconto della prima edizione

Condividi

L’Abruzzo in primo piano fra spettacoli, eventi, arte, fotografia

PESCARA – Spettacoli, eventi, arte, fotografia. Questi gli ingredienti che hanno caratterizzato la prima edizione della Notte dei tesori d’Abruzzo – Una regione da scoprire, organizzata dalla de Siena editore di Pescara in occasione della premiazione del primo concorso letterario e fotografico “Tesori d’Abruzzo – Racconta e Fotografa il tuo Abruzzo”. L’evento si è svolto in anteprima mercoledì 10 settembre e poi durante la nottata di venerdì 12 settembre scorsi. Ha presentato la giornalista Mila Cantagallo.

“Al termine di questa prima edizione – commenta Paolo de Siena, patron della casa editrice e ideatore della Notte dei Tesori d’Abruzzo – partiamo subito con l’organizzazione della prossima, annunciando che i due contest di letteratura e fotografia che hanno caratterizzato questo primo appuntamento diventeranno sette, sempre avendo in primo piano la promozione delle peculiarità storiche, culturali e artistiche abruzzesi”.

I primi dodici racconti verranno pubblicati dalla de Siena editore in un e-book dedicato, mentre le prime dodici fotografie classificate saranno pubblicate in un calendario, tutto nel 2015 (elenco selezionati in coda al comunicato). La giuria è stata presieduta dal giornalista Simone Gambacorta (letteratura) e dal fotoreporter Stefano Schirato (fotografia). Al termine della premiazione è stato presentato il video “Twofold nature – Abruzzo sublime and beautiful” di Alessandro Petrini, peraltro con richiesta da parte del pubblico in continua affluenza di più proiezioni. Il video inoltre diverrà un libro – edito sempre da de Siena – nel quale saranno raccolti tutti gli scatti migliori che caratterizzano la tecnica del time-lapse utilizzata per la sua realizzazione.

La Notte dei tesori d’Abruzzo ha avuto il patrocinio del ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Abruzzo, Comune di Pescara, Museo delle Genti d’Abruzzo e del Conservatorio di musica Luisa d’Annunzio di Pescara. La mostra d’arte è stata sponsorizzata dalla Unicredit e la mostra fotografica dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna. Main sponsor è stata la concessionaria Bmw e Mini Autoabruzzo. Sponsor tecnici la Poligrafica Mancini, Graf Color e Clivio Pianoforti; media partner, Il Centro Quotidiano d’Abruzzo e Radio Delta 1.

La prima edizione ha dunque visto una continua affluenza di visitatori alla mostra mostra fotografica “Pescatori” di Stefano Schirato e “Ritratti di Pastori” di Maurizio Anselmi allestita presso il Circolo Aternino a Pescara, sede anche della mostra della collezione Cerasoli “Dal piacere privato al pubblico godimento – Una raccolta dell’800 in mostra solo per una notte”. A cura di Stefano de Pamphilis e Luana Cicchella, la mostra ha esposto al pubblico – solo per la serata di venerdì 12 settembre – opere ed oggetti appartenuti al giornalista e scrittore abruzzese Ignazio Cerasoli. Senza dimenticare i momenti di degustazione con l’Associazione italiana sommelier – Abruzzo, offerta dalle cantine Ausonia, Centorame, Lepore e San Lorenzo nonché la degustazione di prodotti tipici della Dolciaria Falcone. La serata, in contemporanea, ha visto l’apertura straordinaria del Museo delle Genti d’Abruzzo e di Casa d’Annunzio.

La rappresentazione teatrale e i concerti, poi, inizialmente previsti all’esterno e spostati presso l’Auditorium Petruzzi causa previsioni di maltempo, sono stati caratterizzati dall’importante presenza di pubblico. Sul palco, la rappresentazione teatrale “Gabriele d’Annunzio, l’Abruzzo e i luoghi della memoria” con la partecipazione di Enrico Di Carlo (scrittore), Alessio Tessitore (attore), Manuela Formichella (soprano), Marco Ciccone (pianista); il concerto di musica jazz Contemporary vocal ensemble diretto dal Maestro Angelo Valori del Conservatorio Luisa d’Annunzio di Pescara e il concerto della band Dogs Love Company.

I premi del contest letterario e fotografico sono dunque stati: primo premio, “La Presentosa Coccopalmeri” gioiello con diamanti realizzato dal maestro d’arte orafa Franco Coccopalmeri; secondo, cena e pernotto per due persone presso il ristorante stellato “La Bandiera” di Civitella Casanova (Pe); terzo, prodotti tipici abruzzesi.

Ecco dunque i selezionati per la categoria racconti, dal primo in poi: Il viaggio di Filippo, Raffaele Morelli; Agosto un desiderio una stella, Davide Maceroni; La lunga fiamma, Sandro de Nobile; Serenata con principale, Giuseppe Melchiorre; La rivelazione di un amore, Marco Asfalto; Tesori d’Abruzzo, Nicoletta d’Urbano; Tra storia e leggenda, Maria Cosimati; Piccole patrie, Lucia Vaccarella; La sua luce rossa, Antonella Finucci; Il pastore del Sagittario, Dante Maria Castellano; Diego’s experience, Danilo d’Amico; Cicatrici a fragola, Maria Celeste di Pancrazio.

Questi i selezionati per la categoria foto, sempre dal primo in poi: Erika Secondino, Gli incappucciati di Atessa; Luigi Malatesta, Campo Imperatore; Attilio Gasbarri, Infiorata; Stefania di Bartolomeo, Lu pescatore; Stefania di Bartolomeo, La Saltarella; Andrea Mazzocchetti, Rocca Calascio; Lorenzo Donatella, Farchie; Regina Nardini, Farchie; Valentina Bonci, Transumanza; Simona Budassi, Ombre e luci; Erika Secondino, Il Guardiano; Stefano Rossi, Ombre e luci.

 

Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter