Home » Eventi Abruzzo » “I Monti che suonano 2025”: programma

“I Monti che suonano 2025”: programma

Il 21 e 28 giugno e l'8 agosto i partecipanti assisteranno al concerto, conosceranno le bellezze locali e degusteranno piatti tipici

da Marina Denegri

I monti che suonano

L’AQUILA – La magia della musica colta incontra la grandezza dei paesaggi montani abruzzesi con «I Monti che suonano», una rassegna unica che unisce l’eccellenza musicale dei Solisti Aquilani alle suggestive passeggiate sul Gran Sasso aquilano. Questo progetto, a cura della musicologa Antonietta Cerocchi, nasce in sinergia con l’associazione naturalistica Il Cammino del Gran Sasso ed è un inno alla bellezza del territorio e alla sensibilità ambientale. Un’esperienza immersiva per un turismo colto e sostenibile.

Oggi, venerdì 13 giugno, alla presentazione nella sede dei Solisti Aquilani hanno partecipato la vicepresidente dell’ensemble musicale, Silvia Gauzolino; il sindaco di Barisciano, Fabrizio D’Alessandro; Antonietta Cerocchi e Raffaele Pozzi; Federico Ciocca, dell’associazione Il Cammino del Gran Sasso. Con loro anche Jack Markowitz, studente della Georgetown university di Washington, che sta svolgendo un tirocinio nell’associazione aquilana per studiarne l’attività e riportare negli Stati Uniti d’America l’esperienza di una storica orchestra d’archi italiana.

La vicepresidente Gauzolino ha ricordato, con grande affetto e infinita gratitudine per il suo ruolo, il presidente Fabrizio De Agostini Dragonetti de Torres scomparso il 31 maggio scorso.

“L’obiettivo principale di questa iniziativa”, spiega Maurizio Cocciolito, direttore artistico dei Solisti Aquilani, “è promuovere un turismo colto, ecologico e sostenibile. Vogliamo valorizzare non solo la straordinaria bellezza naturale, ma anche il ricco patrimonio storico-artistico dell’Abruzzo montano, offrendo nel contempo proposte artistiche di altissimo livello”.

Un calendario ricco di eventi e grandi nomi

L’edizione 2025 dei Monti che suonano prevede tre appuntamenti imperdibili, tutti pensati per regalare momenti indimenticabili in contesti naturali straordinari: sabato 21 giugno, sabato 28 giugno, venerdì 8 agosto.

Alla rassegna partecipano solisti di fama internazionale: Daniele Orlando, primo violino dei Solisti Aquilani; Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia; e il violoncellista Mario Brunello unico italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca, ideatore della rassegna «I suoni delle Dolomiti». Ogni concerto sarà preceduto da una introduzione a cura di Raffaele Pozzi, docente ordinario di Musicologia e Storia della musica dell’università Roma Tre, e avrà una durata di 40 minuti per lasciare spazio all’immersione nel paesaggio naturalistico

Un’esperienza completa: natura, musica e sapori locali

I Monti che suonano non è solo musica, è una passeggiata naturalistica-culturale sul cammino del Gran Sasso, a cura delle guide dell’associazione Gran Sasso Guides, permetterà ai partecipanti di raggiungere i luoghi dove si svolgeranno i concerti e conoscerne tutte le bellezze. Al termine di ogni esibizione verrà offerta al pubblico la possibilità di degustare prodotti tipici locali, un modo perfetto per concludere la giornata e assaporare l’autenticità del territorio.

Informazioni utili

Biglietto unico a 25 euro include un’escursione guidata, la partecipazione al concerto e la degustazione di prodotti locali. Per l’acquisto dei biglietti: https://www.ciaotickets.com/

Programma

Sabato 21 giugno Castello di Bominaco (L’Aquila)

Partenza da Bominaco (piazza centrale) alle 17. Camminata fino alla chiesa di Santa Maria dell’Assunta di Bominaco con visita dell’oratorio di San Pellegrino (patrimonio Unesco). Concerto alle 19.

I SOLISTI AQUILANI QUINTETTO

DANIELE ORLANDO violino, Federico Cardilli violino, Hinako Kawasaki violino, Emanuele Ruggero viola,

Simone De Sena violoncello, Ettore Maria del Romano cembalo.

Antonio Vivaldi

Sinfonia in sol maggiore Rv 149

Concerto per archi e basso continuo in re maggiore Rv 121

Concerto per violino archi e basso continuo in la minore Rv 356

Concerto per violino archi e basso continuo in re maggiore Rv 230

Concerto per violino archi e basso continuo in mi maggiore Rv 265

Sabato 28 giugno – Castello di Barisciano (L’Aquila)

Partenza alle 17 da Barisciano (piazza del mercato). Concerto alle 19.

I SOLISTI AQUILANI QUARTETTO

ALESSANDRO CARBONARE clarinetto, Azusa Onishi violino, Federico Cardilli violino, Alessandro Acqui viola, Giulio Ferretti violoncello

Wolfgang Amadeus Mozart

Divertimento per archi in fa maggiore K 138, Quintetto per clarinetto in la maggiore K 581 “Stadler”

Venerdì 8 agosto Grancia Santa Maria del Monte – Campo Imperatore, Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila)

Partenza alle 16 dal parcheggio del lago Racollo. Concerto alle 18.

I SOLISTI AQUILANI

MARIO BRUNELLO violoncello

Robert Schumann, Concerto per violoncello e orchestra in la minore opera 129 (versione per orchestra d’archi)

Pëtr Il’ič Čajkovskij, Serenata per archi in do maggiore opera 48