PESCARA – Trentadue imprenditrici italiane saranno le protagoniste della quinta edizione di Phenomena, il salone nazionale al femminile dedicato all’eccellenza del Made in Italy nei settori moda, design, food e gioielli, in programma il 26 e 27 giugno presso l’Aurum di Pescara.
Per la prima volta, l’evento apre le porte al pubblico, che potrà acquistare direttamente dai brand presenti. L’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio Chieti Pescara – tramite la propria Agenzia di Sviluppo – in collaborazione con la Regione Abruzzo, IFTA – International Fashion Talent Association e Assocamerestero.
Tra le novità, l’organizzazione di incontri B2B tra le imprenditrici e una delegazione di 30 buyer internazionali provenienti da Europa, Stati Uniti e Giappone, affiancati da boutique italiane selezionate. Le aziende partecipanti provengono in prevalenza da Abruzzo, Campania, Puglia e Friuli Venezia Giulia, con debutti di rilievo come Arbiter, Antiche Leuciane, J’Essentia, Gaiofatto e Amarilde. Confermate le presenze di brand affermati come Coolt, Ripani e Muusa.
Rinnovata anche la sezione food e gioielli-design, con focus su sostenibilità, biologico e innovazione creativa. Presente, tra gli altri, il marchio Sadr Botein, reduce dal successo di Phenomena Japan 2025.
Il Premio Phenomena, in programma la sera del 26 giugno, celebrerà cinque aziende selezionate dai buyer internazionali e assegnerà riconoscimenti speciali a donne distintesi per visione e impatto.
Gennaro Strever, presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara, sottolinea: “Phenomena è oggi il primo e unico salone nazionale dedicato all’imprenditoria femminile, capace di unire creatività, competenza e visione alle esigenze di un mercato in costante evoluzione. Il partenariato con il Giappone e la missione di marzo a Phenomena Japan 2025 sono stati fondamentali per esplorare nuove opportunità, anche in ambito turistico”.
Tiziana Magnacca, assessore alle Attività Produttive della Regione Abruzzo, aggiunge: “Phenomena è un salone innovativo e concreto, in grado di generare sviluppo e innovazione. Il successo della versione giapponese ha aperto nuove strade al manifatturiero abruzzese e confermato la validità della nostra visione strategica”.
Ivano Lapergola, presidente dell’Agenzia di Sviluppo, conclude: “Le esperienze maturate all’Expo di Osaka, a Foodex e a Phenomena Japan confermano la forza della collaborazione tra istituzioni e tessuto produttivo. Una sinergia basata su obiettivi condivisi e risultati concreti”.
Servizio e foto a cura di Roberto di Blasio