Home » Eventi Abruzzo » “Misericordiare – secondo Papa Francesco”: l’incontro a Pescara [VIDEO]

“Misericordiare – secondo Papa Francesco”: l’incontro a Pescara [VIDEO]

da Redazione

don aldo, toppetti, padre antenucciPESCARA – Ospite a Pescara Don Aldo Buonaiuto il sacerdote che lotta contro la tratta delle donne e lo sfruttamento della prostituzione Si è svolto ieri pomeriggio al Teatro S. Andrea di Pescara, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale, Lorenzo Sospiri, del Presidente del Banco Alimentare, Antonio Dionisio, del Presidente CSV Abruzzo ETS, Casto Di Bonaventura, del Direttore Artistico Libreria San Paolo di Pescara, Antonio Di Giosafat e del giornalista, Direttore di Radio Speranza, Davide De Amicis, l’incontro dal titolo “Misericordiare – secondo Papa Francesco”, evento organizzato dall’Assessorato ai rapporti con le Confessioni Religiose anche grazie alla collaborazione della Fondazione PescarAbruzzo. L’incontro ha visto la partecipazione di Padre Emiliano Antenucci, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, Rettore del Santuario della Madonna del Silenzio in Avezzano che ha voluto Papa Francesco.

E’ stato nominato da Papa Francesco missionario della Misericordia a tempo indeterminato in occasione dell’Anno Santo straordinario della Misericordia, e di Don Aldo Buonaiuto, arrivato a Pescara accompagnato dalla scorta. Don Aldo è parroco e ricopre l’incarico di Direttore Diocesano per i migranti. Svolge il ministero di esorcista ed è associato all’AIE (Associazione Internazionale Esorcisti).

È tra i volti noti dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, ente internazionale di diritto pontificio e grande realtà della Chiesa diffusa in Italia e nel mondo, fondata da don Oreste Benzi. Don Buonaiuto è stato accanto al fondatore don Oreste Benzi negli ultimi 15 anni della sua vita terrena. All’interno dell’Associazione si è sempre occupato del problema della prostituzione coatta lottando per restituire dignità alle tante donne sfruttate sulle strade, nelle case e nei locali dalle organizzazioni criminali. In tale ambito gestisce una pronta accoglienza per le vittime della tratta e prostituzione.

È l’ideatore e l’organizzatore della Via Crucis “Per le donne crocifisse” ( www.donnecrocifisse.it ) realizzata per le strade e le piazze della capitale negli anni 2014, 2016 e nel 2017 in collaborazione con la Diocesi di Roma e di molti altri enti. L’evento, a favore della liberazione delle donne percosse, torturate, ridotte in stato di schiavitù a causa della prostituzione, vede la partecipazione di autorità, rappresentanti delle istituzioni, associazioni e migliaia di persone. È l’autore dei testi della Via Crucis, nella quale si traccia una similitudine tra il calvario di Cristo e quello delle tante donne sfruttate sulle strade. La Via Crucis sarà ricordata ogni anno da Papa Francesco durante l’Angelus. L’incontro ha vista la partecipazione di circa 180 cittadini.

L’Assessore Toppetti ha dichiarato “Abbiamo avuto l’onore di ospitare ieri a Pescara due importantissimi esponenti del mondo cristiano contemporaneo Don Aldo Buonaiuto e Fra Emiliano Antenucci. Don Aldo ha raccontato molti episodi vissuti nell’ambito del suo grande impegno volto al contrasto della tratta delle donne e dello sfruttamento della prostituzione. Racconti crudi e drammatici della storia di molte ragazze giovanissime portate quasi alla morte da pratiche violente e disumane. Ha raccontato dei loro corpi martoriati ed anche dei loro occhi improvvisamente illuminati nel momento della liberazione dallo sfruttamento e ha spiegato il percorso di rinascita di molte di loro oggi madri e donne che hanno potuto recuperare una dignità fisica e spirituale.

Fra Emiliano ha parlato del valore del silenzio, dell’ascolto della condivisione e del suo grande rapporto di amicizia con Papa Francesco che ha benedetto il santuario di cui Fra Emiliano è Rettore ad Avezzano, il Santuario della Madonna del Silenzio, e che molte volte lo ha accolto in Vaticano per guidare e sostenere la sua azione catechetica e di supporto ai giovani nel nostro territorio abruzzese. Don Aldo e Fra Emiliano, entrambi missionari della misericordia nominati da Papa Francesco, hanno testimoniato le molte circostanze in cui hanno condiviso con il Pontefice attività progetti e momenti di servizio alla Comunità, di supporto agli ultimi e di aiuto agli emarginati, sottolineando la grande umanità del Pontefice ed il suo sapersi porgere come fratello di tutti. I due sacerdoti hanno poi ricordato l’importanza delle prime parole pronunciate da Papa Leone XIV sulla centralità del bisogno profondo per tutti di vivere in un clima di Pace disarmata e disarmante”.

L’assessore Toppetti conclude “Credo che sia molto importante donare alla città incontri come quello di ieri che ho organizzato in qualità di Assessore con la delega ai Rapporti con le Confessioni Religiose, in collaborazione con la Fondazione PescarAbruzzo, il CSV e il Banco Alimentare, realtà, queste, in prima linea per il supporto sociale ai bisogni della nostra Comunità. Permettere alla città di ascoltare persone di tale spessore umano e di tale dedizione al servizio verso gli altri è molto utile, specialmente nel momento storico che stiamo vivendo in cui l’odio, la guerra, l’inimicizia e l’isolamento minano le relazioni umane e l’equilibrio delle persone. È necessario diffondere messaggi che suscitano Speranza e testimoniano il coraggio e la bellezza delle buone azioni per essere una Comunità sempre più forte e pronta difendere i valori universali fondati sul rispetto dell’altro, sulla solidarietà verso i bisognosi, sulla dignità umana e sulla pace”.

Servizio e foto di Roberto di Blasio