Home » Eventi Abruzzo » ISA, si chiude il ciclo di incontri dedicati al 50° anniversario

ISA, si chiude il ciclo di incontri dedicati al 50° anniversario

Il 14 giugno, a Civitaretenga di Navelli, si parlerà del ruolo dell’ISA nella vita economica, sociale e culturale dell’Abruzzo

da Marina Denegri
Orchestra ISA

Orchestra ISA_Photo_Marco Di Tonno

L’AQUILA – Sabato 14 giugno alle ore 18.00 nella Chiesa di Sant’Antonio a Civitaretenga di Navelli (AQ) si terrà l’appuntamento conclusivo del ciclo di incontri organizzati dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese in occasione del 50° anniversario di attività, dedicati all’approfondimento del ruolo svolto dall’ISA nella vita economica, sociale, artistica e culturale della regione Abruzzo.

La conferenza, dal titolo Una comunità musicale. L’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese 2001-2025 sarà tenuta da Alessandro Mastropietro, musicologo e Professore associato di Musicologia e Storia della musica all’Università di Catania, che dedicherà un approfondimento agli ultimi 25 anni dell’ISA, caduti in una fase di radicali cambiamenti nel contesto generale produttivo e artistico dei complessi sinfonici italiani (basti pensare alla rivoluzione apportata dalla tecnologia e dal Web nella stessa fruizione musicale oltre che nell’informazione). Anni caratterizzati, per la compagine abruzzese, da almeno due cesure causate dai tragici eventi del sisma e della pandemia alle quali sono seguite, però, attenzione solidale, nuovi progetti, ripensamenti fecondi di idee: sono le fasi in cui forse meglio emerge l’Orchestra quale comunità operante entro e per ulteriori comunità.

Dopo il primo incontro tenuto dall’economista culturale Prof. Alessandro Crociata, che ha inaugurato nel mese di aprile il ciclo seminariale, e l’excursus sui protagonisti e le cifre di una storia in continua evoluzione tracciato dal Prof. Gianluca Sulli, musicologo e Primo Clarinetto dell’Orchestra dell’ISA, il terzo e ultimo appuntamento illustrerà la vita dell’Orchestra e dell’Istituzione che le sta alle spalle, dai primi 10 anni del 2000, lungo i quali si è estesa la fondativa direzione artistica di Vittorio Antonellini, fino alla attuale direzione del M° Ettore Pellegrino: un racconto tratteggiato attraverso le relazioni, le innovazioni, le collaborazioni e i progetti portati avanti.

I tre appuntamenti, come le altre attività programmate per le celebrazioni, sono finanziati dalle risorse del Bando CIPE Restart attivato dal Comune di L’Aquila.

Dopo questo ciclo di incontri, le attività di celebrazione del 50° anniversario ISA continueranno con il grande concerto del 17 Luglio nell’ambito de I Cantieri dell’Immaginario: un programma musicale, di straordinaria intensità emotiva e virtuosismo, dedicato interamente a Pëtr Il’ič Čajkovskij. A dirigere i professori dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, sarà il M° Jacopo Sipari di Pescasseroli, molto apprezzato per la sua profonda comprensione del repertorio sinfonico e la capacità di esaltare le qualità espressive dell’orchestra. Ospite di fama internazionale e dal talento cristallino sarà Giuseppe Albanese, pianista di riconosciuta sensibilità e tecnica superba, che eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23. I biglietti per il concerto sono in vendita su ciaotickets.com.