Categorie: AttualitàPescara

Il Ministro Romani a Pescara

Condividi

Il sindaco Albore Mascia, che lo ha incontrato ieri, ha  affrontato il problema delle antenne di  San Silvestro

PESCARA – Il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia ,ieri mattina, con il vicesindaco Berardino Fiorilli, ha preso parte all’incontro svoltosi presso l’Auditorium De Cecco, in piazza Unione, per la stipula dell’Accordo di programma per l’Abruzzo 2015, promosso dal Presidente Chiodi e dall’assessore regionale alle Attività Produttive Alfredo Castiglione.

Il sindaco ha detto che il Ministero per lo Sviluppo Economico ha iniziato a prendere visione del progetto di delocalizzazione delle antenne di San Silvestro sulla piattaforma off-shore, progetto sostenuto con convinzione dal Comune di Pescara e dalla Regione Abruzzo, e giovedì prossimo, 28 aprile, verrà esaminata  la proposta direttamente con il Ministro Paolo Romani, nel corso del vertice al quale prenderanno parte, oltre all’amministrazione comunale, anche i nostri tecnici, una rappresentanza della Regione Abruzzo, alcuni dei progettisti e soprattutto una delegazione del Comitato cittadino anti-antenne.

Ha spiegato Albore Mascia:

lo ha confermato il Ministro Romani nel corso del breve colloquio  avuto prima dell’incontro pubblico presso l’Auditorium De Cecco, incontro nel corso del quale ci ha intanto anticipato che entro pochi mesi in Abruzzo verrà concretizzato lo switch off, ossia il passaggio dall’analogico al digitale, che ci garantirà una prima riduzione delle emissioni di onde elettromagnetiche del 75 per cento, una notizia senza dubbio positiva che si aggiunge al percorso intrapreso per spostare gli impianti radiotelevisivi da San Silvestro.

Prima dell’incontro pubblico  ho avuto modo di incontrare il Ministro Romani nei piani superiori dell’Auditorium per un breve colloquio informale nel quale innanzitutto abbiamo rinnovato e confermato l’appuntamento già fissato per il prossimo 28 aprile a Roma, presso la sede del Dicastero, per affrontare l’esame del progetto di delocalizzazione delle antenne di San Silvestro sulla piattaforma off shore. Un progetto che peraltro abbiamo già esaminato presso il Ministero lo scorso marzo, nel corso del vertice svoltosi presso il Ministero per lo Sviluppo Economico con il capo della Segreteria del Ministro Romani, l’avvocato Selli, il quale, pur ipotizzando delle problematiche, ha comunque manifestato l’assoluto interesse e impegno del Dicastero verso l’iniziativa.

La nostra amministrazione comunale, come ho ribadito stamane al Ministro Romani, crede fortemente in tale progetto, nato dallo studio condotto dal mondo accademico, dunque con fondamenta scientifiche, con un vero studio di fattibilità elaborato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università de L’Aquila che non tiene semplicemente conto della realizzazione del traliccio, ma ha condotto anche uno studio sul posizionamento delle frequenze, sulle possibili interferenze radioelettriche, tenendo conto anche degli impianti situati sull’altra sponda dell’Adriatico, e su tutti i dettagli dell’intervento. E il 13 settembre 2010 la Regione Abruzzo ha adottato con una delibera formale quel progetto di delocalizzazione su ‘sito idoneo’ come riportato nell’atto, specificando che ‘detto sito individuato ai sensi dell’articolo 28 comma 7 del Decreto legislativo 177/2005 (quello che demanda alle Regioni la competenza nell’individuazione dei siti) permette di garantire la qualità del servizio di ripetizione del segnale nelle aree geografiche tuttora servite e nel contempo la risoluzione dei possibili rischi per la salute della popolazione residente, derivanti dalla continua esposizione alle onde elettromagnetiche’. Quel progetto è già stato presentato a Roma all’ingegner Francesco Troisi, del Dipartimento per le Telecomunicazioni, in un incontro che si è svolto il 17 settembre scorso e la Regione Abruzzo il 29 novembre ha inviato al Ministero dello Sviluppo Economico una lettera in cui ha richiesto formalmente allo stesso Dicastero ‘di avviare le procedure per inserire nel Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze il sito individuato dalla Regione Abruzzo di cui allo studio di fattibilità per la delocalizzazione dei siti di broadcasting congestionati’.

Giovedì prossimo  avremo al nostro fianco la struttura tecnica per affrontare ogni aspetto dell’intervento, a partire dalle osservazioni preliminari sollevate dall’ingegner Troisi e che a giudizio della Facoltà de L’Aquila sono assolutamente superabili, come la necessità per l’utenza di dover variare l’orientamento delle antenne televisive’: utenza stimata intorno al 20 per cento della popolazione di Pescara, concentrata nella zona dei Colli, che dovrebbe spendere una cifra onestamente irrisoria semplicemente per girare le antenne domestiche. Continua dunque l’interlocuzione aperta dalla nostra amministrazione comunale sulla necessità di risolvere una problematica sociale, oltre che ambientale, una problematica che ha tutto l’interesse del Ministro Romani il quale ha già concretamente iniziato a esaminare la progettualità dimostrando grande competenza.

Pubblicato da
Donatella Di Biase

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter