Giugno, 2018

30giu17:3019:00Presentazione de L'attesa della felicità a Teramo

l'attesa della felicita

Quando

(Sabato) 17:30 - 19:00

Dove

Largo Madonna delle Grazie

Largo Madonna delle Grazie 64100 Teramo TE

Informazioni sull'evento

Sabato 30 giugno alle 17.30 al chiostro Madonna delle Grazie di Teramo sarà presentato l’ultimo romanzo “L'attesa della felicità" (Di Felice Edizioni) di Roberto Michilli.

A dialogare con l’autore sarà il presidente dell’istituto internazionale del teatro del Mediterraneo Leandro Di Donato. L’intervento musicale sarà a cura di Magda White e Giuseppe Michilli.

L’iniziativa è organizzata da Teramo Nostra e dall’associazione Detto tra noi.

«Si sentiva leggero e forte. Aveva i capelli bagnati, ma non se ne preoccupava. Una brezza gentile gli soffiava sul cuore: in camera sua c’era Silvia, e lui le avrebbe parlato, e lei magari gli avrebbe detto di sì, e poi loro due… Dopo tanto tempo, l’attesa della felicità tornava di nuovo a visitarlo.»

Nel mese di settembre del 2005, Elio, maturo professore di francese e studioso di Stendhal, a due anni dalla morte dell’amatissima moglie decide di tornare nella località termale dove per quindici anni è andato con lei a trascorrere due settimane di riposo e cure. Qui ritrova vecchi amici e fa nuove conoscenze. In particolare incontra una giovane donna con segni di ferite sul volto e nell’anima che lo aiuta a trovare la forza per ricominciare a vivere.

Roberto Michilli è nato a Campli (Teramo) nel 1949. Vive a Teramo. Ha pubblicato le raccolte di poesie Aprire un giorno (1996); Attraverso la vita (con una prefazione di Giuseppe Pontiggia, 2001); Nuovi versi (2004); i romanzi Desideri (2005), Fate il vostro gioco (2008), La più bella del reame (2011), Il sogno di ogni uomo (2013); il libro intervista La chiarezza enigmatica – Conversazione su Giuseppe Pontiggia (con Simone Gambacorta, 2009). È presente nei libri collettivi di poesia 4 poeti abruzzesi (2004) e L’orma lieve (2011). Si interessa di letteratura francese e russa del XIX secolo. Ha tradotto e curato una raccolta delle poesie di Lermontov (Michail Jur’evič Lermontov, Quaranta poesie, 2014) che ha ricevuto la Menzione d’Onore alla VIII edizione (2014) del premio letterario internazionale “Russia-Italia. Attraverso i secoli”. Di Lermontov ha scritto anche la biografia, la prima pubblicata in Italia sul grande autore russo (Il prigioniero. La vita, il tempo e le opere di Michail Jur’evič Lermontov, 2015). Il suo libro più recente è Atlante con figure (2016). Tiziano Scarpa, che ne ha scritto la prefazione, lo ha definito: “Un libro che fa onore alla nostra lingua e alla letteratura di questi anni.” Oltre che dal russo (Lermontov, Puškin, Tjutčev, Baratynskij, Achmatova, Mandelštam, Pasternak), ha tradotto poesia anche dal francese, dall’inglese e dal tedesco (Mallarmé, Verlaine, Byron, Keats, Goethe, Heine e altri). Ha da poco concluso una nuova traduzione della Légende de Saint Julien l’Hospitalier di Flaubert. È nella giuria del premio Teramo dal 2006 e dal 2007 al 2012 ha curato la rassegna internazionale “Perché i poeti…”, inserita nel progetto culturale “Teramo città aperta al mondo”. Dal 2010 ha un blog: larmegliamori.wordpress.com