Giugno, 2018

30giu17:3023:59Concerto jazz del Conservatorio Braga a Giulianova

conservatorio M. Braga

Quando

(Sabato) 17:30 - 23:59

Dove

Porto di Giulianova

Lungomare Spalato, 126, 64021 Giulianova TE

Informazioni sull'evento

Sarà il Conservatorio Statale di Musica ‘G.Braga’ di Teramo il protagonista assoluto dell’appuntamento con l’Open Day Summer – Festa del Mare Abruzzo, che prenderà il via sabato 30 giugno, alle 19.30 a Giulianova, lungo la banchina del porto. I riflettori si accenderanno sul Concerto Jazz, con un repertorio ricchissimo che farà rivivere le note più classiche di Cole Porter e Duke Ellington, accanto a una giovanissima versione del pop Stevie Wonder.

L’appuntamento rappresenta un riconoscimento istituzionale di assoluta autorevolezza per il Conservatorio ‘Braga’ che ha visto inserire il proprio evento nel ricco calendario degli Open Day Summer istituiti dalla Regione Abruzzo e che vede, per l’occasione, il patrocinio anche dell’Hadriatica Spirit e dell’EntePorto di Giulianova, la città costiera che ospita, nel palazzo Kursaal, il secondo plesso del Conservatorio di Teramo. Peraltro il Concerto, organizzato nell’ambito delle celebrazioni per i 123 anni dalla Fondazione del Conservatorio stesso, rappresenta una preziosa occasione per ‘uscire’ fuori dai confini e portare la musica e le professionalità dell’Istituzione musicale sul mare.

Ricco il cartellone dei brani che verranno proposti domani: si partirà alle 19.30 e il debutto spetterà alla Classe di Chitarra diretta dal docente Maestro Luigi Candelori, con i brani ‘Night and day’ di Cole Porter, ‘Blue Bossa’ di Kenny Dorham, ‘Satin Doll’ di Billy Strayhorn e Duke Ellington, ‘Sunny’ di Bobby Hebb e ‘Bluesette’ di Toots Thielemans, eseguiti dal quartetto composto da Riccardo Di Bonaventura, Angelo Di Emanuele, Francesco Mascaro e Samuele Palucci.

Seguirà il primo Gruppo di musica d’insieme diretti dalla docente, Maestro Alessia Martegiani. A eseguire i brani ‘Norwegian Wood’ e ‘Because’ dei Beatles saranno le voci di Aurora Aprano, Chiara Durante, Valeria Mancini e Benedetta Sisino, accompagnate da Francesco Mascaro alla chitarra, Matteo Gervasini al Piano e Stefano Monti alla Batteria; la stessa formazione musicale accompagnerà il ‘Corcovado’ di Antonio Carlos Jobim e ‘Manha de Carnaval’ di Luiz Bonfà e Antonio Maria, eseguiti dalle voci di Aurora Aprano, Chiara Durante, Serena Lo Cane, Valeria Mancini e Benedetta Sisino.

Terzo step con la Musica d’Insieme diretta dal docente Maestro Claudio Marzolo, con l’esecuzione di ‘Ruote 66’ di Bobby Troup, ‘Blue Train’ di John Coltrane e ‘Autumn Leaves’ di Yves Montand, con le chitarre di Riccardo Di Bonaventura e Angelo Di Emanuele, le voci di Sabina Di Paolantonio e Chiara Durante, la batteria di Simone Di Marco, il basso di Genesio Massimini, Matteo Gervasini al piano ed Emanuele Graziano e Leonardo Svizzero al Sax. Il Concerto proseguirà con la Classe di Batteria, diretta dal docente Maestro Davide Ciarallo, con il brano ‘Samourai’ eseguito da Matteo Checchia, Simone Di Marco, Tommaso Di Simone, Stefano Monti e Fabrizio Pagliaro.

Quinto gruppo di Musica d’insieme diretto dal docente Maestro Toni Fidanza che eseguirà la famosissima ‘Fly me to the moon’ di Bart Howard, portata al successo dalla versione di Frank Sinatra, ‘The Secret life of plants’ di Stevie Wonder, ‘All of me’ di Gerald Marks e Seymour Simons e, infine, ‘Spain’ di Chick Corea: sulla scena le voci di Siria Cialini, Sabina Di Paolantonio, Serena Lo Cane e Valeria Mancini, il sax di Emanuele Graziano, Jacopo Sorgentone e Leonardo Svizzero, il piano di Davide Rasetti, la chitarra di Riccardo Di Bonaventura, il basso di Genesio Massimini e la batteria di Matteo Checchia.

La chiusura dell’evento sarà affidata al Gruppo musica d’Insieme diretto dal docente Maestro Gianluca Caporale: saranno eseguiti i brani ‘Work Song’ di Nat Adderley, ‘Red Clay’ di Freddie Hubbard, ‘Moanin’ di Bobby Timmons e ‘The Sidewinder’ di Lee Morgan, con il Sax di Emanuele Graziano, Stefano Luciani, Jacopo Sorgentone e Leonardo Svizzero, le chitarre di Francesco Mascaro e Samuele Palucci, il contrabbasso di Genesio Massimini e la batteria di Stefano Monti e Fabrizio Pagliaro.