Disabilità contrasta l’ ISEE proposta dal Governo Monti!

Condividi

 23 Maggio 2012, Manifestazione Nazionale a Roma. Un autobus a disposizione per i partecipanti abruzzesi

 ABRUZZO- Non si placa l’agitazione nel mondo della disabilità per il nuovo decreto in fase di elaborazione da parte del  Governo Monti riguardo al ISEE. Il nuovo indicatore della situazione economica equivalente infatti, risulta a molti gravemente svantaggioso per le famiglie in cui è presente una persona con disabilità grave o un anziano non autosufficiente. Per tale motivo il prossimo 23 Maggio alle ore 10 in Piazza Montecitorio a Roma è prevista una grande Manifestazione Nazionale indetta per contrastare quanto potrebbe accadere in materia ISEE.

L’Indicatore delle situazione economica equivalente (ISEE), è lo strumento usato per stabilire il diritto all’accesso a molti servizi e prestazioni sociali e per fissare l’eventuale partecipazione alla spesa. Si ricorre all’ISEE per l’accesso agli asili nido, al trasporto e alle mense scolastiche, ai servizi per gli anziani e per i disabili, alle agevolazioni tariffarie su elettricità e gas e molto altro.

  In questi giorni il Ministero del Lavoro e quello dell’Economia lavorano per modificare quello strumento ed i segnali sono tutt’altro che rassicuranti. A pagarne il prezzo sarebbero, ancora una volta, le persone con disabilità e le loro famiglie. Inoltre, voci sempre più insistenti, e mai smentite, profilano un attacco anche sul fronte delle indennità di accompagnamento: potrebbero essere agganciate al reddito personale, cancellandone l’erogazione per centinaia di migliaia di persone.

ha spiegato Pietro Vittorio Barbieri, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH )  promotrice della contestazione insieme alla  Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili (Fand).

 Le misure in via di adozione prevedono, infatti, di conteggiare come se fossero redditi anche gli aiuti monetari che lo Stato riconosce alle persone con disabilità (assegni di cura, indennità di accompagnamento, pensioni). Le detrazioni previste per spese sanitarie e di assistenza non modificano l’impatto negativo dell’impianto.

 

Centinaia di migliaia di famiglie verranno escluse dall’accesso agevolato ai servizi e alle prestazioni. Una misura iniqua che colpisce i più deboli. A pagarne il prezzo sarebbero, ancora una volta, le persone con disabilità e le loro famiglie. Un’ipotesi che le Federazioni delle persone con disabilità respingono decisamente e con sdegno e che nessuna voce ufficiale del Governo ha finora smentito.

precisa Barbieri, appoggiato anche dalle associazioni abruzzesi. In particolare hanno aderito ufficialmente alla manifestazione nazionale l ‘Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, UILM di Pescara- Chieti, Vita Indipendente Abruzzo e AIAS di Lanciano invitando  tutti a mobilitarsi e a partecipare:

 

Ormai è in atto una vera e propria macelleria sociale. Evasori fiscali, banche e grandi patrimoni vengono salvaguardati e le persone con grave disabilità devono pagare il costo della crisi economica.

Il funerale alla disabilità celebrato a Pescara il 31 agosto scorso indetto da moltissime associazioni regionali, non è bastato a salvaguardare la dignità umana. Ora più che mai è indispensabile raggiungere Roma con qualsiasi mezzo per partecipare alla manifestazione nazionale indetta da tutte le associazioni nazionali.

ha sottolineato Claudio Ferrante, Presidente di Carrozzine Determinate Abruzzo indicando le modalità di adesione:

 La nostra associazione insieme alla UILDM di PE – CH e al Movimento della Vita Indipendente ha organizzato un pullman che partirà da Pescara alle ore 6,00. Vi sono ancora alcuni posti liberi.  Gli  interessati possono chiamare la nostra associazione al numero 3286477011 oppure rivolgersi ai referenti della UILM o Vita Indipendente ( telef. 3280213632 o per e-mail nicolino.didomenica@tiscali.it)

 L’ autobus  con 49 posti, accessoriato con pedana e un posto con allaccio carrozzina elettrica, di proprietà della ditta Sangritana partirà  alle ore 5.00 dal Deposito della Sangritana di Lanciano ( zona industriale -ex deposito Pozzolini) e alle ore 6.00 dalla Stazione Vecchia di Pescara. Il costo di ogni singolo posto e di 16,00 euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato da
Annarita Ferri

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter