Eventi Abruzzo

Convegno e mostra per celebrare Dante e d’Annunzio al Mediamuseum

Condividi

PESCARA – Il Centro Nazionale di Studi Dannunziani, nel suo più che quarantennale impegno per la valorizzazione della figura e dell’opera di Gabriele d’Annunzio, promuove, nel settimo centenario della morte di Dante, un Convegno dal titolo “Sotto il segno di Dante”. D’Annunzio e il sommo Poeta, arricchito da una mostra iconografico-filologica “O voce di colui che primamente”. Le parole di Dante. Le carte di d’Annunzio, curata da Maria Teresa Imbriani.

Il simposio – rivolto tanto agli specialisti quanto al mondo della scuola e degli appassionati – intende far luce, attraverso nuove ricerche, studi e ritrovamenti epistolari, sulla profonda e sincera ammirazione che d’Annunzio nutrì per il poeta medievale.

Un’ammirazione tangibile nelle opere dantesche raccolte nella sua biblioteca, in primis La divina Commedia, copiosamente annotate: fonti di ispirazione, di riflessioni ed emozioni. Non solo letterarie.

I relatori non si limiteranno, pertanto, ad esaminare i tanti prelievi, a rilevare calchi e modelli poi ripresi stilisticamente e lessicalmente nei testi del poeta abruzzese, dalla Lectura Dantis al Libro segreto. Indagheranno anche su quei temi e aspetti di carattere socio-politico ed etico, trattati dal Fiorentino, che hanno influenzato, e non poco, determinate scelte di d’Annunzio nell’ intero arco della sua vita.

Una coesione piena, dunque, fra Dante e il vate-poeta che lascia del padre della lingua italiana e del profetico padre della patria nel testo e nel gesto dannunziani un’impronta indelebile mai come in questo convegno così profondamente studiata.

Programma del Convegno:

5 novembre, ore 9.30
SALUTO delle AUTORITA’
Alberto Granese (Università degli Studi, Salerno)
Invenzione e ripetizione nel dantismo dannunziano
Mirko Menna (Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, Chieti-Pescara)
“Gabriele degli Alighieri”. Memorie di vite dannunziane attraverso opere, versi ed echi danteschi

Angelo Piero Cappello (Cepell, Ministero della Cultura),
Metamorfosi della poesia e poesia della metamorfosi: Dante, d’Annunzio
Gianni Oliva (Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, Chieti-Pescara)
“Poema di sangue e di lussuria”. Amor cortese e passione naturale nella Francesca
ore 15.30
Mario Cimini (Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, Chieti-Pescara),
Un Dante “decadente”, tra d’Annunzio e Conti
Andrea Lombardinilo (Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, Chieti-Pescara),
Dante vivo, da Simmel a d’Annunzio
Antonio Zollino (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano),
Pascoli e d’Annunzio 1900-1904: litigare e riappacificarsi sotto il segno di Dante.

6 novembre, ore 9.30
Maria Teresa Imbriani (Università degli Studi, Macerata)
Il meriggio di Montale tra Dante e d’Annunzio

Maria Rosa Giacon (Centro Nazionale di Studi Dannunziani)
Dante nella Licenza francese e veneziana
Marco Presutti (Centro Studi Crociani)
Cola di Rienzo tra Dante e d’Annunzio
Pierluigi Ortolano (Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, Chieti-Pescara),
L’ode a Dante tra lingua e koinè letteraria.

Il Convegno e la Mostra sono patrocinati dalla Regione Abruzzo, dal Comune di Pescara, dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti- Pescara e dalla Fondazione Edoardo Tiboni.

Il Convegno sarà trasmesso sui canali YouTube e Facebook del Centro: https://www.facebook.com/centrostudidannunziani

MOSTRA

“O voce di colui che primamente”. Le parole di Dante. Le carte di d’Annunzio.
A cura di Maria Teresa Imbriani; progetto grafico di Isabella Mazzatura
Inaugurazione 5 novembre, ore 17.30

In mostra un percorso tra i testi che, dalle carte e dalle opere del fecondo laboratorio di Gabriele d’Annunzio, ci conduce alla Voce e alla presenza del padre della letteratura italiana. La navigazione attraverso il materiale composito di autografi, codici, prime edizioni, immagini d’epoca è stata possibile grazie alle tecnologie digitali, che aprono nuove prospettive di ricerca e di fruizione dell’opera d’arte compresa quella letteraria. Quello proposto nella mostra è solo uno dei possibili itinerari nel mare magnum dell’Officina dannunziana. La lettura che d’Annunzio fa di Dante, di quella «cattedrale di parole» che è per lui il Libro di Dante, la Commedia, va ben oltre la presenza simbolica del poeta di ascendenza risorgimentale, e, pur consacrandolo a padre della patria, emblema della difficile unità finalmente conseguita, punto di riferimento essenziale della Nuova Italia, sono poi le parole di quel padre a offrigli continuamente occasione di confronto e di rinnovamento nel lavoro intellettuale. Oltre al Dante uomo, esule e pellegrino, oltre al Dante eroe e simbolo dell’impresa bellica fino a Fiume, il Dante della Commedia, è per d’Annunzio l’emblema della poesia, modello essenziale per la lingua, fonte sempre stillante di acqua sorgiva e lustrale.

La curatrice ha perciò voluto seguire d’Annunzio nella sua ricerca cogliendolo al tavolo di lavoro e, come una delle tante possibili direttrici dell’opera sua a confronto con quella di Dante, ha voluto farlo guardando direttamente le sue carte, quelle delle opere compiute, ma anche le annotazioni e le chiose di cui abbondano gli autografi. Lo ha sorpreso mentre compone, mentre legge, mentre annota, mentre costruisce il suo monumento di carte ovvero quell’opera d’arte che lo rende degno e unico erede di Dante, che lo battezza figlio vero e legittimo anche nel nome, Gabriele degli Alighieri. Le carte esposte sono appunti, alcuni inediti, vergati a penna, a matita, a margine del libro – e il libro è la Commedia -, prime stesure, lettere, né manca un prezioso taccuino, dove la presenza di Dante è palpabile e vitale. Con l’ausilio della filologia delle varianti, seguendo percorsi intertestuali dove non manca il rimando alle immagini, è entrata nell’Officina feconda del Vate dei tempi nuovi, approdando nel Paradiso terrestre dell’arte.

La Mostra, che resterà aperta al pubblico, è stata realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani.

Convegno e mostra per celebrare Dante e d’Annunzio al Mediamuseum ultima modifica: 2021-11-01T18:45:44+00:00 da Redazione
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter