PESCARA – Si terrà sabato 7 giugno 2025, dalle ore 8.30 alle 13.30, presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Pescara (via Fonte Romana 8), la Conferenza Regionale sulla Salute Mentale, un evento formativo promosso dalla ASL di Pescara e accreditato con 5 crediti ECM. L’iniziativa, rivolta a tutte le discipline sanitarie, sarà dedicata al nuovo Piano d’Azione Nazionale sulla Salute Mentale (PANSM) 2025-2027, con particolare attenzione alle politiche di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte ad adolescenti e giovani adulti.
L’evento si inserisce nel solco del Piano d’azione globale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del precedente PANSM 2013-2020, rafforzando l’impegno del Ministero della Salute nel promuovere una cultura della salute mentale fondata su evidenze scientifiche aggiornate, diagnosi precoci e standard qualitativi adeguati.
Il nuovo PANSM pone al centro la salute mentale dell’età evolutiva e la diagnosi precoce dei disturbi del neurosviluppo, mirando a garantire accessibilità, equità e qualità dei percorsi terapeutici su tutto il territorio nazionale.
L’Abruzzo in questo ambito ha dimostrato doti di eccellenza sia per le malattie dell’età evolutiva, ma anche per la prima età adulta nella fascia di età dai 14 ai 25 anni, per i quali i dipartimenti di salute mentale della regione hanno sviluppato specifiche e dedicate aree di intervento, percorsi di cura integrati e potenziale preventivo per la cura delle psicosi, dei disturbi depressivi e di personalità.
Apriranno i lavori le autorità istituzionali: Nicoletta Verì, Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Pierluigi Cosenza, Direttore dell’Agenzia Sanitaria Regionale, e Rossano Di Luzio, Direttore Sanitario della ASL di Pescara.
Seguiranno gli interventi scientifici di relatori esperti a livello nazionale e regionale: Vittorio Di Michele (Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Pescara), Michele Poletti, Andreas Conca, Gianluigi Di Cesare, Patrizia Brogna, Francesca Bolino. I lavori si concluderanno con una tavola rotonda dedicata ai modelli organizzativi rivolti a utenti di età 14-25, implementati nei dipartimenti di salute mentale delle ASL abruzzesi.
La conferenza rappresenta un’occasione di confronto qualificato tra esperienze nazionali e buone pratiche, con l’obiettivo di migliorare la prevenzione e la qualità della cura per le giovani generazioni, in un ambito della salute pubblica oggi più che mai cruciale.