Home » Chieti » Chieti sotto le Stelle 2025: sei serate di grande musica tra jazz, pop e cultura

Chieti sotto le Stelle 2025: sei serate di grande musica tra jazz, pop e cultura

Si parte il 2 luglio con l’anteprima affidata al talento della tromba Fabrizio Bosso, accompagnato da Julian Mazzariello

da Marina Denegri

Chieti sotto le stelle 2025

CHIETI – Torna l’atteso appuntamento con “Chieti sotto le Stelle”, la rassegna musicale estiva promossa dal Comune di Chieti e dall’Assessorato agli Eventi, che porterà nella città teatina sei serate all’insegna della musica d’autore, del jazz, del pop e della contaminazione tra generi.

Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione si svolgerà nelle suggestive cornici di piazza G.B. Vico e piazza San Giustino e vedrà protagonisti artisti di spicco del panorama italiano e internazionale. Si parte il 2 luglio con l’anteprima affidata al talento della tromba Fabrizio Bosso, accompagnato da Julian Mazzariello, per un tributo emozionante a Pino Daniele. La rassegna proseguirà il 16 luglio con il concerto del Michele Di Toro Trio, che renderà omaggio a Michel Petrucciani, con due eccellenze abruzzesi: Nicola Di Camillo al contrabbasso e Roberto Desiderio alla batteria.

Il cartellone si arricchisce il 18 luglio con la voce raffinata di Antonella Bucci, mentre il 21 luglio sarà protagonista il tenore Piero Mazzocchetti, che torna a Chieti dopo numerosi successi nazionali. Il 27 luglio, spazio all’energia elegante di Mario Venuti, tra i protagonisti della scena musicale d’autore italiana. Gran finale il 31 luglio con il travolgente Kelly Joyce Show, tra jazz, pop e le hit che hanno fatto ballare intere generazioni.

“Una rassegna che cresce e si rafforza – ha dichiarato il sindaco Diego Ferrara – con nomi di prestigio e un programma capace di attrarre pubblici diversi. ‘Chieti sotto le Stelle’ è ormai uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cittadina, e un’occasione per vivere gli spazi urbani con cultura e partecipazione”.

Grande soddisfazione anche da parte del vicesindaco e assessore agli Eventi Paolo De Cesare: “Abbiamo costruito un’estate diffusa, che coinvolge tutto il territorio cittadino, da Chieti Scalo a Brecciarola. I numeri sulla tassa di soggiorno e l’aumento delle presenze confermano che stiamo lavorando nella giusta direzione. ‘Chieti sotto le Stelle’ è frutto di sinergia e passione, grazie anche al Maestro Michele Di Toro e alla direzione artistica di Emanuele La Plebe Cellini”.

Il Festival rientra nel programma estivo cittadino avviato il 1° giugno con le Notti Mozartiane e in corso fino al 23 settembre, con un calendario articolato che abbraccia anche rassegne come Chieti Classica, la Settimana della Cultura Armena, il Buskers Festival.