Home » Attualità » Castelnuovo di Campli: al via i lavori di ricostruzione

Castelnuovo di Campli: al via i lavori di ricostruzione

Un traguardo atteso da anni e che segna un passaggio fondamentale nel percorso di rinascita del borgo

da Redazione

Federico AgostinelliCAMPLI – Un giorno storico e di grande festa per la comunità di Castelnuovo di Campli. Hanno ufficialmente preso il via i lavori di ricostruzione delle prime 24 abitazioni rese inagibili dal sisma e dalla grande frana che colpì l’area nel 2017. Un traguardo atteso da anni e che segna un passaggio fondamentale nel percorso di rinascita del borgo.

Il sindaco di Campli, Federico Agostinelli, ha espresso grande soddisfazione: “È una data fondamentale per la rinascita di Castelnuovo, che arriva al termine di un percorso lungo e complesso, volto a ricostruire il paese senza delocalizzare i suoi residenti. Siamo riusciti a mantenere unita la comunità e a farla restare nel luogo che ha sempre chiamato casa. Un risultato tutt’altro che scontato, reso possibile grazie alla collaborazione costante e sinergica con l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione e con tutti gli enti coinvolti”.

“Anche in questo caso l’unione fa la forza – afferma il consigliere regionale Marilena Rossi, intervenuta all’avvio del cantiere – un risultato importante ottenuto grazie al lavoro sinergico della Regione Abruzzo, del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, Senatore Guido Castelli, del Comune di Campli e di tutti gli attori coinvolti”.

Il progetto, frutto di un lavoro condiviso, ha visto la costituzione nel luglio 2023 del Consorzio Rinascita Castelnuovo, fortemente voluto dallo stesso primo cittadino per imprimere un’accelerazione decisiva al processo di ricostruzione con un progetto unico e unitario. Oggi parte così il primo cantiere, con un intervento su 24 abitazioni per un importo complessivo di oltre 7 milioni di euro. A breve seguirà la ricostruzione di ulteriori 6 abitazioni a poca distanza, sempre nella località di Castelnuovo, per un investimento aggiuntivo superiore ai 2 milioni di euro.

Il sindaco ha sottolineato la complessità dell’operazione, resa ancora più articolata dalla necessità di rispettare stringenti vincoli paesaggistici e di sicurezza, in particolare per quanto riguarda il rispetto delle distanze dalle scarpate: “Ringrazio sentitamente – prosegue il primo cittadino – tutti gli enti che hanno reso possibile questo importante traguardo: l’USR con il direttore Vincenzo Rivera, il Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli, la Regione Abruzzo e in particolare i consiglieri regionali Marilena Rossi e Paolo Gatti, l’Ater Teramo nelle persone dell’ex presidente Maria Ceci e dell’attuale Alfredo Grotta, l’ASL di Teramo e il dg Maurizio Di Giosia, il Genio Civile, il Consorzio Rinascita Castelnuovo presieduto da Antonello Lanzillotto, la ditta esecutrice Del Cane, i progettisti di Case Atelier, la famiglia Meloni per la cessione dei terreni, e naturalmente tutta la mia squadra – assessori e tecnici comunali – per l’impegno instancabile”.

I lavori verranno completati entro 24 mesi e, nel 2027, gli abitanti di Castelnuovo potranno finalmente fare ritorno nelle proprie case. Le nuove abitazioni saranno antisismiche, realizzate secondo i più alti standard tecnologici, usufruendo anche delle agevolazioni fiscali del Superbonus 110%. Un passo decisivo verso il futuro, nel segno della resilienza, della coesione e della rinascita di un’intera comunità.