Categorie: AttualitàChieti

Carcere di Chieti, si conclude il progetto di sostegno alla genitorialità

Condividi

Domani  presso la Casa Circondariale  si terrà la  festa del percorso di Clown-terapia

CHIETI – Giovedì 19 Giugno, dalle ore 10.00, presso la Casa Circondariale di Chieti si svolgerà la manifestazione conclusiva del percorso di sostegno alla genitorialità portato avanti con l’Associazione Clown-doc Onlus di Pescara.
Il laboratorio di Clown-terapia si è svolto con la presenza dei Clown dottori all’interno della Casa Circondariale per il secondo anno consecutivo, in un impegno di sostegno alla relazione genitori-figli durante la restrizione in carcere.
I clown dottori nella mattinata di Giovedì interverranno con uno “staff” rinforzato rispetto agli incontri ordinari. La Direzione della Casa Circondariale infatti attende l’intervento di circa 6 clown-dottori, che concluderanno il percorso di sostegno (che si ferma per la pausa estiva) proponendo ai genitori ed ai figli momenti di svago e di creatività, ricostruendo lo spazio immaginario di un luna-park.
I clown, che hanno portato avanti i loro interventi concentrandosi soprattutto sul bambino che entra in carcere per visitare il proprio genitore, cercando di lenire l’impatto con la realtà penitenziaria, e che hanno costruito i loro interventi per aiutare i genitori-detenuti a “rientrare in relazione” con i loro figli attraverso il gioco e la leggerezza, nella mattinata di giovedì rafforzeranno la carica del loro intervento per testimoniare attenzione e cura verso un legame affettivo, quello del genitore e di suo figlio, che necessita di tutela e di attenzione.
E’ questo lo sforzo che la Direzione della Casa Circondariale di Chieti ha voluto sostenere attraverso la realizzazione di questa attività, che si pone in un quadro di interventi complesso che l’Istituto ha attivato a tutela della relazione genitoriale, sia sotto il profilo umanitario, come salvaguardia di un diritto fondamentale all’affettività da parte della persona detenuta e di suo figlio, sia come obiettivo trattamentale per favorire il processo di ri-educazione e di re-inserimento integrato.

Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter