Home » Attualità » Scuola » Aterno-Manthonè: “La tradizione del moderno – Sopra e dentro il terreno”

Aterno-Manthonè: “La tradizione del moderno – Sopra e dentro il terreno”

da Redazione

conferenza progetto agriturismoStudenti della V D  del corso Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto Tecnico Progettisti di un agriturismo che verrà realizzato a Lettomanoppello

PESCARA – “La tradizione del moderno – Sopra e dentro il terreno” è il titolo di un progetto – che sarà realizzato – di un agriturismo con annesso vigneto elaborato dagli studenti della V D del corso Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto Tecnico  di Pescara.

La presentazione è stata fatta ieri, 12 febbraio, nella sala del consiglio comunale di Lettomanoppello alla presenza di Giuseppe Esposito, sindaco di Lettomanoppello, di esponenti della giunta comunale e del committente, titolare del terreno, sul quale sarà realizzato il corpo di fabbrica.
Ospiti dell’incontro, ovviamente, anche gli studenti dell’Aterno-Manthoné ideatori del progetto: Giulia Cappucci, Davide Donatelli, Francesco Prognoli, Andrea Maione; i docenti Giovanni Spadaccini e Michela Lauriola, la dirigente scolastica, professoressa Antonella Sanvitale.

Il lavoro prevede la realizzazione di un agriturismo con annesso vigneto in località Fonte Marte, frazione di Lettomanoppello.
L’idea è articolata in due soluzioni architettoniche che bene si integrano con il paesaggio agricolo circostante e con le volumetrie degli edifici esistenti, senza rinunciare a una specifica caratterizzazione architettonica tesa alla giusta commistione tra forma e funzione. Il progetto è un eccellente esempio di apprendimento, basato sul lavoro di alta qualità.

L’I.t.st. Aterno-Manthonè è all’avanguardia tra le scuole italiane nell’offrire ai suoi studenti percorsi in linea con le più recenti indicazioni europee in materia di istruzione e formazione, contenute in particolare nella strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile, inclusiva.