Attualità

Associazione Fontevecchia: eventi della Tradizione per il Lunedì dell’Angelo

Condividi

Il 28 marzo, giorno di Pasquetta, Messa in Rito tridentino nella chiesetta della Santissima Trinità

SPOLTORE (PE) – Lunedì dell’Angelo all’insegna della tradizione per l’Associazione Fontevecchia: il 28 marzo, giorno di Pasquetta, Messa in Rito tridentino nella chiesetta della Santissima Trinità e, subito dopo, pranzo con i tipici cibi abruzzesi sui campi circostanti la sede associativa. L’evento vedrà la presenza, oltre che dell’Associazione Fontevecchia, anche delle Associazioni partner Il Ramajetto di Torrevecchia Teatina, l’Oratorio del Preziosissimo Sangue di Pescara e il Teatro del Sangro, di Lanciano, oltre del Consorzio Tradizioni Teatine.

“Dall’inizio del 2016 – ha spiegato l’Associazione Fontevecchia – abbiamo ripreso tutte le attività tese alla riscoperta, alla valorizzazione e gelosa conservazione delle tradizioni più radicate della storia d’Abruzzo, in generale, e, nello specifico, della provincia di Pescara. Dopo la celebrazione delle feste calendariali del Sant’Antonio, San Biagio e Santa Lucia, dopo la partecipazione al Carnevale abruzzese, che quest’anno è stato ambientato a Torrevecchia, abbiamo celebrato, nella compostezza e nel raccoglimento, tutte le domeniche della Quaresima, tenendo messe in rito tradizionale in tutte le domeniche, proprio per scandire nel silenzio un periodo che sollecita alla riflessione e che, nelle nostre campagne, le famiglie osservavano e trascorrevano in maniera mesta, dedicandosi alle attività invernali di cura dei campi, nell’attesa del ritorno della bella stagione.

Ed, esattamente come previsto nella tradizione, per il 2016 abbiamo deciso di riproporre anche i riti del giorno di Pasquetta, ovvero il Lunedì dell’Angelo, così denominato perché era il momento subito dopo la Pasqua in cui l’Angelo è apparso alle donne giunte al sepolcro di Gesù e ne ha annunciato la resurrezione. E questo è sempre stato un giorno di festa, di celebrazione, trascorso nei borghi con la riunione di tutte le famiglie, un modo beneaugurante per riprendere le attività della primavera in vista dell’estate, dunque un momento di rinascita, in cui le giornate cominciano ad allungarsi, e la vita dei campi si risveglia. Per il giorno di Pasquetta, seguendo le indicazioni dei nostri nonni, abbiamo quindi organizzato la celebrazione della Santa Messa rigorosamente in rito tridentino presso la chiesa della Santissima Trinità”.

Subito dopo l’Associazione Fontevecchia ha preparato, per tutti coloro che vorranno essere presenti, un pic-nic sui campi all’insegna, anch’esso, dei cibi della tradizione: ci saranno il timballo, arrosticini e, soprattutto, i dolci della Pasqua fatti a mano dalle donne dell’Associazione, come Pupe e Cavalli abruzzesi, di cui verrà illustrato anche il significato. Ad accompagnare l’evento, per tutta la giornata, che verrà trascorsa sui campi circostanti la sede dell’Associazione, ci saranno i canti e i balli abruzzesi dalla polka abruzzese a lu’ Passett sino alla classica quadriglia, eseguiti in abiti d’epoca dai membri della Ctt e de Il Ramajetto, con il professor Francesco Stoppa, presidente della Ctt e del Cata dell’Università ‘d’Annunzio’, e con il maestro Adorino Graziani. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nei locali della sede associativa.

Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter