Categorie: AttualitàPescara

A Pescara l’Expo della Sussidiarietà

Condividi

Dal 5 al 7 novembre al Porto Turistico dibattiti, incontri e formazione promossi da Cdo Abruzzo Molise e Regione Abruzzo. Tra gli ospiti, il ministro Gaetano Quagliarello e Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà

PESCARA – Si svolgerà  dal 5 al 7 novembre al Porto Turistico di Pescara,la prima edizione dell’Expo della Sussidiarietà,promosso dalla Compagnia delle Opere Abruzzo Molise insieme alla Regione Abruzzo Direzione Riforme istituzionali, Enti locali, Bilancio e Attività sportive.Tre giorni per discutere sul cambiamento della nostra vita a causa della crisi,di assetti sociali e istituzionali. Si affronterà anche il problema di come continuare a garantire servizi di welfare per tutti  e si cercherà  di capire quali opportunità si celano dietro ai cambiamenti epocali cui stiamo assistendo. Insomma   un evento dedicato a questo modello socio-economico che, mettendo al centro la persona e le aggregazioni in cui si esprime, si pone come alternativo a statalismo e liberismo, in un momento storico in cui il nostro Welfare State è messo duramente alla prova.Non a caso, “Per un welfare sussidiario: la sfida del cambiamento” è il titolo dell’evento.L’ Ingresso è libero

L’Expo si articolerà in una parte espositiva, nella decima edizione della Scuola di Sussidiarietà e in autorevoli dibattiti pubblici. Nella parte espositiva, sarà possibile incontrare e conoscere le migliori esperienze di sussidiarietà in atto: realtà che rispondono ai bisogni in maniera efficace ed efficiente, valorizzando lo slancio e il protagonismo di persone attive in opere sociali del territorio. In particolare, il consorzio Irene animerà l’area “Sussidiarietà e piccole e medie imprese”.

La Scuola di Sussidiarietà, invece, è il corso di formazione a partecipazione gratuita che in dieci anni in Abruzzo ha formato tantissimi rappresentanti politici, manager d’impresa, funzionari e dirigenti di enti pubblici, rappresentanti delle organizzazioni imprenditoriali e sindacali, personale del sistema camerale, operatori del non profit. Sono proprio loro i destinatari di questa nuova edizione, promossa come sempre insieme alla Fondazione per la Sussidiarietà, che durante i tre giorni affronterà i temi della gestione dei servizi pubblici (docente Luca Bartocci, università di Perugia), federalismo fiscale e costi standard (docente Luca Antonini, presidente Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale), la riforma dei sistemi di welfare (docente Alessandro Venturi, Università di Pavia), famiglia e politiche sociali (docente Fabio Ferrucci, Università del Molise), e servizi per il lavoro (docente Mario Mezzanzanica, Università Bicocca Milano). Nella sessione inaugurale, martedì 5 novembre alle 9.30, è previsto anche il saluto di Carlo Masci, assessore regionale al Bilancio, Riforme istituzionali, Enti locali e Sport; alle 10.30 dello stesso giorno, l’assessore presenterà alla stampa il primo Quaderno della Sussidiarietà Abruzzo sul tema “Sussidiarietà: città vivibile e sfide europee”, con i contenuti dell’edizione 2012 della Scuola di Sussidiarietà. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione mediante modulo reperibile sul sito www.cdoabruzzomolise.it.

Le “Conversazioni Sussidiarie”, infine, sono dibattiti pubblici ai quali parteciperanno il ministro per le Riforme costituzionali, Gaetano Quagliarello (martedì 5 novembre, ore 18.30), che interverrà su “Il welfare italiano tra crisi e innovazione”, il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini (mercoledì 6 novembre, ore 18.30), che presenterà il Rapporto “Sussidiarietà e… neolaureati e lavoro”, e il docente Franco Nembrini (giovedì 7 novembre, ore 21.30), protagonista di una serata dal titolo “Alla scoperta della Divina Commedia.
Durante i tre giorni, infine, sarà in esposizione la mostra “Sinfonia dal “nuovo mondo”. Un’Europa unita dall’Atlantico agli Urali”, che documenta come l’Europa possa diventare il luogo che, grazie alla propria tradizione riscoperta e rivissuta oggi, può costituire un inizio di vera novità per tutto il mondo. Programma completo su www.cdoabruzzomolise.it.
“Il nostro Stato assistenziale – spiega Antonio Dionisio, direttore di Cdo Abruzzo Molise – è messo in discussione dalla crisi economica degli ultimi anni. Ritornare alla welfare society vuol dire imboccare con decisione la strada della sussidiarietà, vale a dire quel principio basato su una concezione dell’uomo e della società che mette al centro dell’ordinamento giuridico la persona. Non un azzeramento dello Stato, ma una sua rimodulazione: una rivoluzione che può cominciare cambiando il paradigma della pubblica amministrazione. Da dieci anni, grazie alla Scuola di Sussidiarietà, abbiamo contribuito a formare tanti dirigenti e funzionari regionali, provinciali e comunali. Non solo. Anche nella nostra regione esistono tanti esempi concreti di persone e opere sociali impegnate da sempre a rispondere ai bisogni di salute, educazione, assistenza, alimentazione e via dicendo. Tutto sarà possibile incontrarlo all’Expo della Sussidiarietà: un evento che ha molto da raccontare e far conoscere ad una regione che vuole guardare al futuro”.

Il Programma

Martedì 5 novembre

ore 9.30 – Scuola di Sussidiarietà

Sussidiarietà e gestione dei servizi pubblici

Saluti:
Carlo Masci, assessore alle Riforme Istituzionali, Enti locali, Bilancio e Attività sportive

Interviene:
Luca Bartocci, professore di Economia Aziendale, Università degli Studi di Perugia

Il tema di questa lezione verterà sulla gestione dei servizi pubblici locali. In particolare sulla gestione partecipata o meglio svolta da organizzazioni non profit.

Ore 10.30 – Conferenza stampa

Presentazione del primo Quaderno della Sussidiarietà Abruzzo sul tema “Sussidiarietà: città vivibile e sfide europee”

Intervengono:
Carlo Masci, assessore alle Riforme Istituzionali, Enti locali, Bilancio e Attività sportive
Antonio Dionisio, direttore Cdo Abruzzo Molise
ore 15.30 – Scuola di Sussidiarietà

Un nuovo welfare locale grazie a federalismo fiscale e fabbisogni standard

Interviene:
Luca Antonini, Presidente della Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale

Il tema di questa lezione verterà sulla riforma del federalismo fiscale di prossima attuazione.

Ore 18.30 – Conversazione Sussidiaria

Il welfare italiano tra crisi ed innovazione

Interviene:
Gaetano Quagliariello, Ministro delle Riforme

Mercoledì 6 novembre

ore 09.30 – Scuola di Sussidiarietà

La riforma dei sistemi di Welfare

Interviene:
Alessandro Venturi, Professore di Diritto Pubblico, Università degli Studi di Pavia

La lezione svilupperà l’ipotesi della modernizzazione in chiave di sussidiarietà dei sistemi di welfare, intendendosi come “welfare sussidiario” un welfare della responsabilità, basato sulla collaborazione tra i soggetti sociali e gli erogatori di servizi, siano essi pubblici o privati.

Ore 18.30 – Conversazione Sussidiaria

Sussidiarietà e… neolaureati e lavoro

Presentazione del Rapporto sulla sussidiarietà 2012/2013

Interviene:
Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Il Rapporto concentra l’attenzione sulle iniziative di orientamento e di stage seguite dai laureati durante gli studi, i canali utilizzati per la ricerca del lavoro e quelli risultati più efficaci, approfondendo in particolare il ruolo giocato dalle reti sociali. Tutto questo per capire quanto i giovani laureati siano protagonisti attivi nel percorso dall’università al mondo del lavoro, e quanto questa intraprendenza influisca sullo status occupazionale raggiunto e sulla capacità dell’università di garantire una effettiva mobilità sociale.

Giovedì 7 novembre

ore 09.30 – Scuola di Sussidiarietà

Famiglia e politiche sociali in Italia

Interviene:
Fabio Ferrucci, Professore di Sociologia dei Processi Culturali, Università degli Studi del Molise

Il tema di questa lezione verterà sul ruolo della famiglia come punto di osservazione privilegiato per identificare le questioni emergenti e stimolare il dibattito sulle strategie politiche da adottare in prospettiva sussidiaria.

ore 15.30 – Scuola di Sussidiarietà

L’innovazione dei modelli di servizi per il lavoro

Interviene:
Mario Mezzanzanica, Professore di Statistica e Metodi quantitativi, Università degli Studi di Milano Bicocca

Il tema di questa lezione verterà sulle politiche e i servizi per il lavoro e sul ruolo degli operatori dei servizi per il lavoro.

Ore 21.30 – Conversazione Sussidiaria

Alla scoperta della Divina Commedia

Interviene:
Franco Nembrini, rettore del centro scolastico La Traccia di Bergamo

MOSTRA
SINFONIE “DAL NUOVO MONDO”
UN’EUROPA UNITA DALL’ATLANTICO AGLI URALI

Durante i tre giorni sarà in esposizione la mostra “Sinfonia dal “nuovo mondo”. Un’Europa unita dall’Atlantico agli Urali”, presentata all’ultimo Meeting di Rimini. I pannelli del percorso espositivo documentano come l’Europa da “vecchio continente” possa diventare il “nuovo mondo”, il luogo che, dall’Atlantico agli Urali, grazie alla propria tradizione riscoperta e rivissuta oggi, può costituire un inizio di vera novità per tutto il mondo. Una prima parte storica racconterà la nascita dell’Europa contemporanea, descritta a partire da due principi scaturiti dall’amicizia e dalla comunione dei padri fondatori: “Mai più la guerra” e “Ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide”. La seconda parte della mostra sarà dedicata alle esperienze e ai fatti della storia recente che documentano esempi in atto di costruttività culturale, sociale ed economica, rintracciate in diversi Paesi, pur in presenza di ostacoli e nel mezzo di una crisi globale. La terza parte porrà una serie di domande concrete rivolte alle istituzioni, sulla base delle esperienze descritte nella seconda parte, delle difficoltà incontrate e delle opportunità riscontrate. Sono possibili visite guidate gratuite: per prenotazioni chiamare il numero 085 4459961.

Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter