Home » Teramo » Giulianova, nuovo libro di Ornella Albanese: Il Sigillo degli Acquaviva

Giulianova, nuovo libro di Ornella Albanese: Il Sigillo degli Acquaviva

da Redazione

GIULIANOVA(TE)  – Sabato 13 maOrnella Albanese - Il sigillo degli Acquavivaggio ,a Giulianova , nella libreria Ianni di via Gorizia, a partire dalle ore 17.30,sarà presentato il nuovo libro della scrittrice Ornella Albanese:”Il Sigillo degli Acquaviva”.

Si tratta di un romanzo storico ambientato nell’Abruzzo medievale, una casata tra le sette maggiori del Regno Di Napoli, gli Acquaviva di Atri , una storia d’amore e di intrighi.

Un viaggio a ritroso nel tempo, a toccare luoghi suggestivi, incorniciati dal massiccio del Gran Sasso ( Grande Sasso nel libro), e accarezzati da un mare blu cobalto partendo dall’antica Hydruntum (Otranto) fino ad arrivare al Castrum Sancti Flaviani ovvero l’odierna cittadina di Giulianova, di cui l’autrice è originaria.

È il 1165: i cavalieri crociati solcano il mare alla conquista della Terra Santa. Un guerriero saraceno, Yusuf Hanifa, depositario di un incredibile segreto, insegue il suo destino e la donna che ama, tra i feudi e le vallate dell’Abruzzo medievale, in un crescendo di complotti, verità nascoste e trame che dovrà riuscire a svelare.

Ornella Albanese

autrice affermata con all’attivo sedici romanzi pubblicati con Mondadori e Leggereditore, in questa nuova avventura letteraria con Leone Editore, ha dipinto con naturalezza la sua terra di origine con i colori di un tempo scomparso e sconosciuto, trasmettendo la viva sensazione, attraverso le parole, di assaporare, annusare, vedere i profumi, i sapori, i dettagli di ogni luogo, ogni istante in cui si snoda la storia, che cattura, dalla prima all’ultima pagina in un crescendo di emozioni.

L’incontro con i lettori sarà l’occasione per raccontare come è nata l’idea di questo libro e la minuziosa ricerca storica in cui l’autrice si è tuffata per ricostruire nei minimi dettagli il volto sconosciuto dell’Abruzzo alle soglie del 1200.

Alla presentazione interverranno Angelo Colangeli ed Eleonora Marchini, moderatrice, dell’associazione culturale Diario Di Borgo, progetto per il recupero della memoria storica e dell’identità dei borghi abruzzesi e della scrittura intesa come testimonianza.

Ti potrebbe interessare