PESCARA – Grandi risultati e emozionanti iniziative in ambito musicale all’Istituto Comprensivo Pescara 8, diretto dalla dott.ssa Michela Terrigni. Primo premio assoluto per i ragazzi dell’Orchestra Tinozzi dell’Istituto Comprensivo Pescara 8, in due distinte competizioni.
I giovani musicisti, lo scorso 15 maggio, hanno conseguito il premio più ambito al XXIV concorso nazionale Euterpe “Best Music School” di Corato (BA) e, il giorno successivo, anche al XXV concorso internazionale Florestano Rossomandi di Bovino (FG). I ragazzi sono stati coordinati dai docenti Roberto Desiderio (percussioni), Cristina Bonaccini (pianoforte), Renzo Sulpizio (clarinetto), Maurizio Di Fulvio (chitarra). L’orchestra ha eseguito i seguenti brani: Mission Impossible di Lalo Schifrin, Promenade e Babà Yaga di Musorgskij, Per Elisa di Beethoven, Blue rondo à la turk e Take Five di Dave Brubeck.
Importanti anche i risultati conseguiti dagli studenti che si sono esibiti in qualità di solisti. Questi i nomi dei ragazzi che hanno ottenuto come votazione 100/100: Alexander Nappi (chitarra), Sara Barbabonelli (percussioni), Clara Cifaratti (pianoforte), Cecilia Scialandrone (pianoforte).
Tra i riconoscimenti, anche una borsa di studio Premio classica Euterpe, conferita a Clara Cifaratti e al nostro chitarrista Alexander Nappi, oltre ad una borsa di studio, la possibilità di esibirsi a Corato nell’ambito di una rassegna musicale di ampio respiro.
Mirabili anche le performances che hanno visto protagonisti gli altri ragazzi solisti: Leonardo Cinquino, Asia Paolucci e Valeria Barba, Alessandro Cialdella, Vittoria Di Pino, Martina Di Felice, Maria Sofia Farina, Matilde Mantellato, Alessandro Grandis, Sofia Cervelli.
Al Concorso di Bovino, un riconoscimento speciale per la didattica è andato alla prof.ssa Cristina Bonaccini e, per i migliori arrangiamenti, sono stati premiati il prof. Roberto Desiderio e la prof.ssa Cristina Bonaccini. Al concorso di Corato, la stessa prof.ssa Bonaccini ha conseguito la Borsa di studio Arranger.
I ragazzi dell’IC8 si sono distinti anche al Conservatorio Luisa D’annunzio di Pescara dove, lo scorso 16 maggio, presso l’Auditorium, si è svolto lo spettacolo di musica e letteratura “Cantami la scuola”- canti e letture su testi di Gianni Rodari…ma non solo”. Le poesie di Rodari, Carducci, Palazzeschi, Piumini, i miti greci sono stati accompagnati da canti creati su misura per poi abbinare ai brani musicali le letture e le riflessioni. Il progetto “Legami corali: armonia di voci per il mondo inclusivo” è stato realizzato con l’associazione regionale corale Arca cori, che fa capo a Feniarco Federazione Nazionale Associazioni Regionali corali APS ed è stato inserito anche nell’evento nazionale “Il maggio dei libri”. I ragazzi delle classi quarte di scuola primaria dell’IC8, diretti dall’insegnante Giusi Tatone, hanno dato il meglio di sé in una emozionante performance. La sceneggiatura e la regia sono state curate dalle insegnanti delle classi quarte.
Presenti all’evento la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Pescara 8 Michela Terrigni, il vicesindaco Maria Rita Carota, il presidente di Arca che ha organizzato l’evento Gianni Vecchiati.