Home » Attualità » ZTL a Lanciano: “Un atto di civiltà”

ZTL a Lanciano: “Un atto di civiltà”

da Gulizia Leonello

LANCIANO (CH) – Entreranno in funzione il prossimo 7 marzo  le zone a traffico limitato (ZTL) nei quattro quartieri storici di Lanciano. Undici telecamere nei diversi punti di acceso al centro storico della città, attive 24 ore su 24  rileveranno eventuali violazioni dalle 13.00 e alle 16.00 e dalle 20.00 alle 9.00 del mattino seguente.
Si tratta della fase di “preesercizio” delle ZTL (Zone a Traffico Limitato)per un periodo di almeno trenta giorni, nei quali gli unici organi preposti ad elevare sanzioni saranno gli addetti della Polizia Municipale.
Trascorso questo periodo, che servirà anche ad abituare la popolazione al cambiamento in atto, saranno solo gli autorizzati ad avere libero accesso nelle diverse aree, senza il rischio di essere multati tramite il sistema elettronico (telecamere).
Sono quattro le tipologie di pass predisposti e già consegnati ai residenti dei quattro quartieri: Borgo, Civitanova-Sacca per i quali il pass è bivalente e Lancianovecchia. Tre di questi, appunto, per i residenti dei quartieri storici e uno di colore verde che servirà per le cosiddette funzioni extraresidenziali e cioè: professionisti, lavoratori di vario tipo, ditte, medici, assistenti familiari a qualunque titolo ecc.
Per quello che riguarda i disabili in possesso del proprio pass, questi avranno libero accesso alle ZTL. Ci sono anche altre tre Zone a Traffico Limitato, oggetto del provvedimento e cioè: Corso Trento e Triste, Via Monte Maiella e Piazza Plebiscito (la parte delimitata dalle paline). In questo caso essendo le zone da tempo già inibite al traffico veicolare, sono state introdotte in quelle a traffico limitato dotando queste aree dell’apposito controllo elettronico che funzionerà, nella fattispecie 24 su 24 (solo per le tre zone).

Ha detto il Sindaco Filippo Paolini nel corso della conferenza stampa che si è tenuta ieri mattina presso la Sala Giunta del Comune di Lanciano:

si tratta di un atto di civiltà.

Ha  dichiarato l’Assessore alla Mobilità e Traffico Graziella Di Campli:

Una svolta epocale per la nostra Città  iniziata sin da quando ero Assessore all’Ambiente, conquistando il Finanziamento Ministeriale di AGENDA 21 (piano di azione per lo sviluppo sostenibile).
Con l’attivazione del sistema di ZTL  miriamo a far riappropriare i nostri concittadini e i turisti, delle strade, dei monumenti, delle bellezze religiose, artistiche, architettoniche di Lanciano.Nessun dubbio esiste circa la legittimità del provvedimento  sia dal punto di vista tecnico che giuridico, infatti, il progetto è stato realizzato nel rispetto di tutte le regole previste ed è stato approvato, cosa non di poco conto, senza rilievi dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento